Allerta per la possibile presenza di fillossera in una finca di Candelaria, a Tenerife. Il Governo delle Canarie ha inviato campioni al Laboratorio Nazionale di Riferimento per confermare l’identità del parassita della vite, mentre tecnici regionali hanno già attuato misure preventive nei vigneti interessati. Il settore vitivinicolo locale è stato informato e sono in corso incontri divulgativi per contenere la diffusione dell’insetto.
Allerta fillossera a Candelaria e invio dei campioni
Il Dipartimento di Sanità Vegetale della Consejería dell’Agricoltura, dell’Allevamento, della Pesca e della Sovranità Alimentare ha spedito questa settimana al Laboratorio Nazionale di Riferimento, organismo del Ministero dell’Agricoltura, i campioni delle piante rilevate a Candelaria con sintomi compatibili con la fillossera della vite.
In qualità di ente ufficiale dello Stato per l’identificazione di nematodi e artropodi di interesse agricolo e forestale, il laboratorio determinerà l’identità dell’organismo rinvenuto nella finca in questione, come precisato dalla Consejería.
Trattamenti sul campo e misure immediate
In via cautelativa, il personale tecnico della Direzione generale dell’Agricoltura e della società pubblica GMR Canarias ha applicato i trattamenti fitosanitari previsti. Inoltre, in conformità con la procedura fissata dall’Ordine del 20 agosto 2025, che ha dichiarato di utilità pubblica la lotta contro questo insetto, tutte le viti della particella saranno estirpate ed eliminate mediante bruciatura controllata.
Perimetro di sicurezza e nuove prospezioni
Dopo la delimitazione di un perimetro di 500 metri attorno al focolaio sospetto e lo svolgimento di ulteriori prospezioni, nessuna pianta nell’area circostante ha mostrato finora segni di infestazione da afide della vite. Questo intervento si inserisce nel piano regionale di controllo della fillossera.
Stato delle ispezioni a Tenerife
Sull’intera isola sono state effettuate 5.190 prospezioni: 5.110 risultano libere da fillossera (98,5%), mentre in 80 località è stata rilevata la presenza del parassita (1,5%). Tutti i ritrovamenti si concentrano sul versante nord e, in gran parte, nei comuni di La Laguna e Tacoronte. Tenerife resta, ad oggi, l’unica isola dell’arcipelago in cui è stata accertata la presenza dell’insetto.
Avviso al settore vitivinicolo e riunione a Candelaria
Non appena il Servizio Agricoltura del Cabildo di Tenerife ha comunicato alla Consejería la possibile presenza di fillossera in una finca di Candelaria, nella mattinata del 13 ottobre, l’Esecutivo regionale ha allertato lo stesso pomeriggio il Consiglio regolatore della DOP Valle de Güímar in merito al rischio nell’area. Si precisa che la finca interessata non è collegata a nessuna Denominazione di Origine Protetta delle Canarie.
L’informazione è stata condivisa anche con il Comune di Candelaria che, per promuovere i protocolli di controllo ed eradicazione, ha convocato una riunione con il comparto vitivinicolo nel Salone di Plenaria municipale martedì 21 ottobre. All’incontro parteciperanno anche il Governo delle Canarie e il Cabildo di Tenerife.
Incontri informativi nelle isole
Dalla rilevazione del primo caso a Tenerife, la Consejería, insieme al Cabildo e ai comuni, ha organizzato tra luglio e agosto riunioni a Valle de Guerra, Tegueste, Tacoronte, La Matanza, Güímar, La Orotava, Los Realejos, El Sauzal ed El Tanque. Obiettivo: riconoscere precocemente i sintomi e illustrare le misure dell’Ordine regionale e dei documenti complementari con le relative istruzioni operative.
Sessioni informative rivolte sia ai professionisti sia ai cittadini si sono tenute anche in altre isole con attività vitivinicola (tranne La Graciosa) durante settembre e ottobre; la più recente ieri, a Fuencaliente (La Palma). A breve è previsto un nuovo incontro divulgativo a El Hierro.
In attesa dell’esito delle analisi del laboratorio di riferimento, proseguono gli interventi preventivi nella finca di Candelaria, il monitoraggio nel raggio di 500 metri e il calendario di incontri con il settore. I dati aggiornati confermano che la fillossera resta circoscritta al nord di Tenerife, con attività di controllo e informazione attive su tutto il territorio regionale.