Isole Canarie

Tenerife è l’isola con più esperienze paranormali alle Canarie: il 26,3% dei residenti le segnala

Tenerife si conferma l’isola con più esperienze paranormali a Tenerife nelle Canarie, stando a un’analisi di Research Frontier per un portale specializzato diffusa in vista di Halloween 2025. L’indagine, condotta su 10.000 persone in tutta la Spagna, indica che il 26,3% dei residenti nell’isola afferma di aver vissuto episodi inspiegabili, un dato tra i più alti del Paese e il più elevato dell’arcipelago.

Tenerife è l’isola con più esperienze paranormali alle Canarie: il 26,3% dei residenti le segnala

I dati principali dello studio

Secondo i risultati, quasi uno su tre abitanti di Tenerife (26,3%) sostiene di aver sperimentato situazioni senza spiegazione apparente. Di conseguenza, Tenerife viene collocata in testa alle Canarie per numero di fenomeni paranormali riferiti e, inoltre, tra le province considerate più superstiziose della Spagna.

Tra gli episodi riportati con maggiore frequenza emergono le sensazioni di essere osservati (38,5%), i rumori privi di causa evidente (35,7%), i cambi bruschi di temperatura (31,8%) e gli oggetti che si muovono senza motivo apparente (29,1%). D’altro canto, il 28,5% afferma di aver visto apparizioni o sagome umane, mentre il 14,3% riferisce altre situazioni che sfuggono a qualsiasi logica.

Fenomeni più segnalati a Tenerife

L’attività paranormale menzionata dagli intervistati si concentra soprattutto in quattro categorie: il sentirsi osservati, i rumori inspiegabili, le variazioni improvvise di temperatura e lo spostamento autonomo di oggetti. Un aspetto rilevante è la presenza non marginale di avvistamenti di figure o apparizioni, che aggiunge peso alla percezione diffusa di esperienze paranormali a Tenerife.

Superstizione e pratiche esoteriche

Pur dichiarandosi apertamente superstiziosi soltanto il 30,2% degli interpellati, quasi la metà (48,5%) ammette di seguire rituali o consuetudini esoteriche “per ogni evenienza”, anche quando afferma di non credervi. Questo gruppo di “superstiziosi clandestini” colloca l’isola come la terza più credente del Paese, alle spalle di Gran Canaria (45,2%) e Lanzarote (41,1%).

Inoltre, l’indagine evidenzia come tali pratiche si intreccino con abitudini quotidiane e ricorrenze stagionali, alimentando la presenza di fenomeni paranormali nel racconto collettivo e mantenendo alta l’attenzione verso le esperienze paranormali a Tenerife.

Le superstizioni più diffuse

Le figure di streghe e guaritori guidano la classifica delle credenze popolari nell’isola, con un consenso del 59,4% tra i partecipanti. Successivamente compaiono le manifestazioni di desideri rivolte all’universo o alle stelle cadenti (57,2%) e gli amuleti portafortuna (55,9%), come i quadrifogli o i ciondoli protettivi.

Restano radicate anche superstizioni classiche come “toccare ferro/legno” (37,5%), la ouija (34,7%) e il tarot (26,1%), pratiche presenti in una quota significativa della popolazione e spesso associate al timore del caso avverso.

Radici nella cultura popolare canaria

Gli autori sottolineano che credenze relative al soprannaturale e rituali di protezione continuano a essere ben radicate nella società, specialmente nelle aree dove tradizioni orali e leggende locali alimentano l’immaginario collettivo. Successivamente, queste narrazioni si riflettono nella percezione di attività paranormale e nella vitalità delle superstizioni nelle Canarie.

Metodologia e ambito dell’indagine

L’analisi è stata realizzata tra l’1 e il 10 ottobre 2025, con un margine d’errore di ±2%. Il rilevamento ha coinvolto tutte le comunità autonome, con l’eccezione di Murcia, La Rioja, Ceuta, Melilla e Baleari.

Il quadro che emerge mostra esperienze paranormali a Tenerife riferite con frequenza superiore alla media regionale, un tessuto di pratiche superstiziose ampiamente diffuso e una tradizione culturale che continua a dare forma al modo in cui si interpretano eventi ritenuti inspiegabili.