Isole Canarie

Spagna, cambio di regime atmosferico: fino a 300 l/m2 in Galicia e rovesci alle Canarie

In Spagna è in atto un cambio di pattern atmosferico: il ritiro dell’anticiclone sulle Isole Britanniche e il rafforzamento del getto polare aprono la porta a più fronti attivi dall’Atlantico. Nei prossimi giorni sono attese piogge diffuse sulla Penisola, acquazzoni alle Canarie e, a seguire, un possibile incremento dell’instabilità sul Mediterraneo. Le temperature resteranno elevate al Sud-Est prima di un calo nel fine settimana, in un quadro segnato da un netto cambio di pattern atmosferico.

Spagna, cambio di regime atmosferico: fino a 300 l/m2 in Galicia e rovesci alle Canarie

Evoluzione sinottica e fronti atlantici

La nuova configurazione barica favorirà l’ingresso di borrasche profonde sull’Atlantico, capaci di convogliare verso la Penisola masse d’aria subtropicali umide e miti. Di conseguenza, arriveranno piogge più organizzate e raffiche di vento localmente intense, specie lungo il settore settentrionale. Inoltre, i modelli indicano l’arrivo di fiumi di umidità (atmospheric rivers) che impatteranno con maggiore forza sul Nord-Ovest, coerentemente con il cambio di pattern atmosferico in atto.

Questa circolazione occidentale rimarrà vivace per gran parte della settimana, con passaggi perturbati in serie. Successivamente, le ondulazioni del getto polare potrebbero scavare saccature più marcate, modificando ancora il pattern atmosferico.

Piogge e accumuli previsti

Gli accumuli più rilevanti sono attesi in Galizia. Su Pontevedra si supereranno i 200 litri per metro quadrato, con picchi localizzati fino a 300 l/m². In Ourense, Lugo e A Coruña sono previsti valori oltre i 100 l/m², mentre il modello europeo stima precipitazioni corpose anche sulle aree montuose dell’ovest di Zamora, Ourense e del sud-ovest delle Asturie.

In alcune zone della provincia di Burgos i totali potrebbero avvicinarsi a questi valori, sebbene con maggiore incertezza. Nel settore pirenaico aragonese e navarro, così come sulla Sierra Ibérica tra La Rioja e Soria, gli accumuli più esposti al flusso di sud-ovest si collocheranno attorno a 50-60 l/m², in linea con il cambio di pattern atmosferico descritto.

Differenze regionali ed effetto foehn

Tra Castilla y León, Paesi Baschi, Cantabria, Navarra e La Rioja si potranno raccogliere in genere 20-30 l/m². D’altro canto, in alcune aree le quantità risulteranno inferiori a causa dell’effetto foehn, che asciuga e riscalda l’aria quando scende sul versante opposto dei rilievi. Il litorale sud-orientale, per il momento, rimarrà ai margini delle precipitazioni.

Acquazzoni alle Canarie

Nelle Canarie sono attesi rovesci isolati, mentre su Sud ed Est peninsulare le piogge saranno scarse, come spesso accade durante i temporali atlantici. Inoltre, nel fine settimana l’instabilità atmosferica potrebbe aumentare sulle comunità mediterranee per l’arrivo di una saccatura e l’ingresso di venti da nord-est, con un possibile temporaneo incremento delle piogge.

Temperature elevate e calo nel weekend

Il caldo persisterà sul Sud-Est peninsulare nei prossimi giorni. Le massime si manterranno tra 3 e 6 gradi sopra la media, raggiungendo o superando i 30 °C tra domani e venerdì ad Alicante, Málaga, Murcia e Valencia, e localmente a Sevilla e Granada. Successivamente, il calo termico inizierà dal Nord e tenderà ad estendersi al resto del Paese con l’avanzare del fine settimana, in coerenza con il cambio di pattern atmosferico.

Possibile dana a partire da sabato

A partire da sabato, le ondulazioni del getto polare potrebbero originare nuove saccature e, di conseguenza, una possibile DANA (depressione isolata in quota). Un aspetto rilevante è la sensibilità della traiettoria: piccoli scarti di posizione influiranno sulla distribuzione delle piogge e sull’intensità dei fenomeni, specialmente sulle regioni mediterranee.

Cos’è un fiume atmosferico

Un fiume atmosferico è una banda stretta e transitoria che trasporta grandi quantità di vapore acqueo in orizzontale. Di norma è associato a una corrente a getto nei bassi strati, posta davanti al fronte freddo di una burrasca. Quando questo flusso umido impatta contro aree di rilievo montuoso, le precipitazioni tendono a intensificarsi nelle zone sopravento.

Nel complesso, la settimana sarà governata da fronti atlantici, piogge più frequenti al Nord e Nord-Ovest, acquazzoni alle Canarie, caldo anomalo al Sud-Est e una probabile svolta verso maggiore instabilità nel weekend. Il quadro conferma un marcato cambio di pattern atmosferico con effetti differenziati tra Atlantico, Mediterraneo e isole.