Nell’area nord di Fuerteventura, il vecchio deposito d’acqua di La Oliva si trasforma in un punto di arte urbano grazie a un nuovo murale firmato dall’artista majorero Alejandro Mesa. L’opera, intitolata Vida de Jable, rientra in un progetto del Comune volto a valorizzare spazi dismessi ma molto visibili per residenti e visitatori di La Oliva e dell’isola.
Un murale nel vecchio deposito d’acqua
Sulle pareti dell’antico serbatoio idrico, Mesa ha realizzato Vida de Jable, una composizione che richiama il paesaggio e la vita rurale di Fuerteventura, evocando una scena dell’isola agricola. L’intervento aggiunge colore e significato a un manufatto in disuso, collocato in un punto di passaggio frequente e ben visibile nel territorio municipale.
Turismo e ambiente spingono l’embellimento urbano
La Concejalía de Turismo y Medio Ambiente del Ayuntamiento de La Oliva guida l’iniziativa, nata per abbellire aree abbandonate che, nonostante lo stato di degrado, mantengono una forte esposizione pubblica. Di conseguenza, la riqualificazione artistica del vecchio deposito d’acqua di La Oliva si inserisce in una strategia di miglioramento del paesaggio urbano con criteri di muralismo e fruibilità sociale.
Memoria e identità majorera
Attraverso questa opera, non si ottiene solo il recupero di un luogo deteriorato e finora dimenticato. Un aspetto rilevante è la funzione di promemoria della storia e delle tradizioni della comunità majorera, che l’intervento artistico rimette al centro anche per chi percorre quotidianamente l’area.
Visita istituzionale e precedenti dell’artista
Il sindaco Isaí Blanco e il consigliere di Turismo e Medio Ambiente, David Fajardo, hanno visitato il lavoro sul posto, sottolineandone la visibilità e l’interesse per il municipio. Inoltre, Alejandro Mesa ha già lasciato tracce del suo operato in altri punti del territorio comunale, contribuendo con opere simili alla mappa dell’arte urbana locale.
Con Vida de Jable, il vecchio deposito d’acqua di La Oliva guadagna una nuova identità: un intervento promosso da Turismo e Medio Ambiente che riqualifica un’area in disuso, arricchisce il paesaggio di La Oliva e richiama la memoria culturale di Fuerteventura agli occhi di abitanti e visitatori.