Due dodicenni di Tenerife, Asier Linares e Álvaro Rodríguez, noti per ripulire spiagge e barranchi dell’Isola, tornano a denunciare l’aumento di rifiuti in un nuovo video girato in un barranco del nord. Dopo la segnalazione sull’accumulo di salviette umidificate sulla costa di Guía de Isora, affermano che la situazione è peggiorata e puntano il dito contro la gestione ambientale locale.
Chi sono e dove operano
Asier Linares e Álvaro Rodríguez hanno 12 anni, sono cugini e vivono a La Orotava. La loro passione sono i fondali marini, ma l’impegno abbraccia tutto ciò che riguarda l’ambiente, inclusi i barranchi. Le loro azioni di pulizia hanno trovato eco sulle reti sociali, dove sono diventati virali documentando la presenza di rifiuti sulle spiagge e nei corsi d’acqua dell’Isola.
Ritorno al barranco del nord, i rifiuti aumentano
I due ragazzi sono tornati, a un anno di distanza, in un barranco del nord di Tenerife per verificare se l’accumulo di spazzatura fosse diminuito. Di conseguenza, hanno potuto constatare che il problema non solo persiste, ma si è aggravato, soprattutto per la presenza di salviette umidificate.
“Che cosa stiamo facendo al pianeta?”
“Appena iniziato, il numero di salviette cominciava a essere allarmante”.
“Ce ne sono almeno il triplo che l’anno scorso”.
La critica sulla gestione ambientale
Nel video, Asier e Álvaro esprimono apertamente il loro malessere per come viene affrontata la questione dei rifiuti, collegando l’aumento delle salviette alla scarsa consapevolezza su ciò che si getta nel WC e al sistema di gestione del territorio.
“Siamo delusi dalla pessima gestione ambientale di quest’Isola. Questo è quello che succede quando la gente è ignorante e non sa dove finisce ciò che butta nel water”.
Il messaggio rilanciato dai due giovani di La Orotava sottolinea che l’accumulo di rifiuti, in particolare di salviette umidificate, continua a crescere in barranchi e spiagge di Tenerife. La loro verifica sul campo segnala un problema in aumento e riporta l’attenzione pubblica sulla necessità di una migliore gestione ambientale e di comportamenti più responsabili.