Isole Canarie

Gran Canaria, bando del Cabildo da 11,71 milioni per gestire la vegetazione e la sicurezza stradale

Gran Canaria avvia la manutenzione della vegetazione lungo le strade di Gran Canaria: il Cabildo insulare, tramite la Consejería de Obras Públicas guidata dal vicepresidente Augusto Hidalgo, ha messo a gara un servizio quadriennale (prorogabile di un anno) da 11,71 milioni di euro per il controllo della vegetazione spontanea sui margini della rete viaria dell’interno e delle aree di alta quota, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza stradale e l’integrazione paesaggistica.

Gran Canaria, bando del Cabildo da 11,71 milioni per gestire la vegetazione e la sicurezza stradale

Bando e dotazione economica

Il Consiglio di Governo del Cabildo de Gran Canaria ha autorizzato l’avvio dell’iter per l’affidamento del nuovo contratto di gestione della vegetazione e delle alberature ai bordi delle strade insulari. La gara, promossa da Obras Públicas, prevede una dotazione di 11,71 milioni di euro per quattro anni, con possibilità di proroga per un ulteriore anno.

Il servizio si concentrerà in particolare sulla vegetazione che cresce liberamente sui margini stradali, non piantata in aree specificamente giardinate, come accade invece nelle autovie, varianti o circonvallazioni.

Ambito e criteri di intervento lungo i margini

L’oggetto del contratto copre gli elementi vegetali presenti ai bordi delle strade della rete insulare, a prescindere da specie, dimensioni o altezza. Rientrano nel perimetro anche le piante che spuntano in fessure, giunti o crepe della carreggiata.

Di conseguenza, si interverrà sulla massa vegetale dei margini per valorizzare la funzione che la vegetazione svolge rispetto alla strada e, allo stesso tempo, migliorarne l’integrazione paesaggistica.

Sicurezza stradale e tutela dei beni

Un aspetto rilevante è la riduzione dei rischi per la sicurezza stradale: il contenimento della crescita assicurerà che la vegetazione non ostruisca la sede viaria o le cunette di drenaggio, che la visibilità sia adeguata in curve e intersezioni e che la segnaletica, sia verticale sia orizzontale, rimanga libera e ben leggibile.

Inoltre, si punta a minimizzare eventuali danni a proprietà pubbliche o private prossime alle infrastrutture stradali.

Vigilanza e gestione preventiva

Il futuro aggiudicatario dovrà mettere in campo attività di vigilanza per la gestione preventiva del rischio connesso alla vegetazione lungo la rete. Saranno svolte ispezioni sistematiche sui margini delle strade comprese nel contratto, con controlli anche sulle piantumazioni e sui rifiuti generati dalle lavorazioni.

Successivamente alle fasi di controllo, gli interventi saranno orientati a garantire visibilità in carreggiata e un corretto deflusso delle acque meteoriche, innalzando così gli standard di sicurezza stradale.

Specie invasive e controllo del rabogato

D’altro canto, il piano include il contenimento delle specie invasive che si diffondono lungo i margini stradali insulari. Particolare attenzione sarà dedicata all’individuazione di nuove aree colonizzate dal rabogato (Pennisetum setaceum), per limitarne l’espansione e gli impatti ecologici e operativi sulla manutenzione della vegetazione lungo le strade di Gran Canaria.

Metodi operativi e prodotti impiegati

Le operazioni prevedono l’impiego di mezzi meccanici e manuali, integrati, quando necessario, dall’uso di prodotti fitosanitari per mantenere le zone trattate in condizioni ottimali ed evitare lo sviluppo eccessivo della vegetazione.

Inoltre, la scelta dei metodi di intervento terrà conto delle caratteristiche dei tratti stradali e delle esigenze di tutela ambientale della rete viaria insulare.

Rete interessata e rapporto con altri contratti

Il perimetro del servizio riguarda le strade convenzionali la cui gestione compete al Cabildo di Gran Canaria, con priorità per le strade dell’interno e di alta quota. Le vie ad alta capacità dispongono infatti di aree verdi giardinate, già coperte dai contratti di conservazione del verde specifici.

A questo proposito, il contratto generale delle aree verdi sulle strade a maggiore traffico, che include margini e spartitraffico, è stato rinnovato lo scorso anno per un importo di 29,6 milioni di euro su quattro anni, distinto dal nuovo appalto per il controllo della vegetazione spontanea.

Quadro operativo e prospettive

Con la gara avviata, il Cabildo de Gran Canaria intende rendere più efficiente la gestione dei margini stradali, coniugando sicurezza, funzionalità idraulica e cura del paesaggio. La manutenzione della vegetazione lungo le strade di Gran Canaria si focalizza così su prevenzione, monitoraggio continuo e contenimento delle specie invasive, a beneficio degli utenti della rete viaria dell’isola.