Nelle Canarie risultano in vendita 640 case occupate in vendita, pari al 3% del totale nazionale, che raggiunge 23.010 immobili. Il dato, elaborato da Idealista sui immobili senza possesso pubblicati nel terzo trimestre del 2025, evidenzia come l’arcipelago rientri tra le aree con presenza significativa di questa tipologia di offerta nel mercato immobiliare.
Case occupate in vendita: distribuzione nelle Canarie
All’interno dell’arcipelago, la provincia di Las Palmas concentra 358 abitazioni in questa condizione, mentre le restanti 282 si trovano a Santa Cruz de Tenerife. Inoltre, tra le capitali insulari spiccano Las Palmas de Gran Canaria con 85 abitazioni occupate presenti negli annunci e Santa Cruz de Tenerife con 45. Di conseguenza, il fenomeno è visibile sia a livello provinciale sia nei principali capoluoghi canari.
Città spagnole più esposte
Nell’insieme delle capitali di provincia spagnole, Girona è la città dove il fenomeno è più accentuato: l’8,9% degli annunci riguarda immobili occupati. Seguono Tarragona (8,8%), Siviglia (8,4%), Almería (6,4%) e Murcia (6,3%).
Sopra la media nazionale rientrano anche Lleida (5,7%), Huelva (5,6%), Huesca (5,2%), Barcellona (3,7%), Santa Cruz de Tenerife (3,6%) e Málaga (3,4%). D’altro canto, hanno incidenze inferiori: Palma (2,5%), Madrid (2,4%), Valencia (2,3%), Alicante (1,9%), San Sebastián (1,7%) e Bilbao (1%).
Soria è l’unica capitale senza case occupate in vendita. A León il peso è dello 0,2%, seguita da Salamanca, Guadalajara e Segovia (0,4%). Con lo 0,5% figurano Pamplona, Lugo e Melilla.
Impatto per province
Guardando alle province, Barcellona è quella con il peso maggiore di immobili senza possesso nel mercato delle vendite: 7,9% dell’offerta. La seguono Siviglia (6,6%), Toledo (5,3%), Huelva (5,1%) e Almería (5,1%). Inoltre, risultano sopra la media anche Murcia (4,9%), Tarragona (4,4%), Lleida (4,3%), Girona (3,7%) e Las Palmas (3,2%). A Madrid la quota si attesta al 2,7%.
All’estremo opposto, Soria presenta la minore incidenza con lo 0,1%, davanti a Ourense (0,4%), Palencia (0,6%) e alle province di Salamanca e Ávila (0,7% in entrambi i casi).
Volumi nelle capitali e nelle province
I mercati più grandi mostrano i maggiori volumi assoluti di case occupate in vendita. La città di Barcellona guida con 855 annunci nel terzo trimestre del 2025, seguita da Madrid con 776. A ruota Siviglia (558), Murcia (427), Málaga (304), Valencia (200), Palma (184) e Almería (158). Solo queste capitali concentrano il 69% del totale delle abitazioni occupate in vendita tra le città spagnole.
Tra i grandi mercati rimangono fuori da questo gruppo Alicante (155), Bilbao (31) e San Sebastián (27). Considerando le capitali con minore offerta, dopo Soria (senza annunci), si trovano Segovia, Melilla e Teruel, con due immobili ciascuna, seguite da Guadalajara (3), León (4), Ávila (4), e da Pamplona, Cuenca e Ceuta (5 ciascuna).
Su base provinciale, Barcellona registra il volume più alto con 6.587 abitazioni occupate in vendita. Seguono Madrid (1.542), Murcia (1.395), Alicante (1.265), Málaga (1.254), Siviglia (1.222), Girona (1.101) e Tarragona (1.001). Nel lato opposto spicca Soria con un solo immobile, poi Palencia (15), Teruel (16) e Ávila (19).
In sintesi, le Canarie contano 640 case occupate in vendita, distribuite principalmente tra Las Palmas e Santa Cruz de Tenerife, mentre a livello nazionale l’incidenza e i volumi maggiori si concentrano soprattutto nei grandi mercati urbani e nelle province mediterranee e andaluse, con Barcellona in testa per peso percentuale e numerosità.