Yurena Valencia Afonso, infermiera della Gerencia de Atención Primaria de Tenerife, è tra i finalisti dei premi Enfermería en Desarrollo 2025 nella categoria Innovazione e Creatività, grazie al progetto ADPAP, un modello di assistenza domiciliare pediatrica per pazienti cronici complessi con bisogni palliativi. Attivo a Tenerife dal 2023, il servizio segue 70 famiglie, con un approccio coordinato tra ospedali e pediatria territoriale; il 68% dei minori presenta patologie neurologiche complesse e il 76% disabilità grave.
Progetto adpap e riconoscimento
Il lavoro presentato da Yurena Valencia Afonso è stato selezionato come finalista nella categoria Innovazione e Creatività dei premi di infermieristica Enfermería en Desarrollo 2025, promossi dalla Fundación para el Desarrollo de la Enfermería (FUDEN). L’infermiera fa parte del team del Programma di Assistenza Domiciliare Pediatrica per Pazienti Cronici Complessi con Necessità Palliative (ADPAP), che propone un modello di cura a domicilio completo per minori con patologie complesse che richiedono cure palliative.
Assistenza integrata a domicilio
Il servizio, unico nel suo genere a livello nazionale e avviato nel 2023, offre un’assistenza globale e multidisciplinare ai pazienti pediatrici tra zero e 15 anni. L’équipe è formata da un pediatra e un’infermiera che effettuano visite domiciliari in tutta l’isola, in stretta collaborazione con i pediatri dei centri di salute e con gli specialisti degli ospedali pubblici.
Grazie a questo modello, il minore può recuperare nel proprio ambiente, migliorando la qualità di vita sua e della famiglia. Di conseguenza, si riducono i ricoveri non necessari, si ottimizzano le risorse sanitarie e si rafforza il coordinamento tra i livelli di assistenza primaria e ospedaliera.
Benefici clinici e organizzativi
Ogni paziente pediatrico cronico incluso nel programma riceve cure a casa, mantenendo il contesto familiare e il proprio ritmo quotidiano (abitudini, alimentazione, giochi, percorso scolastico). Nei primi mesi di vita, questo approccio favorisce lo sviluppo psicomotorio grazie a una maggiore stimolazione neurosensoriale, riduce il rischio di ricoveri e limita le infezioni correlate all’assistenza.
Attualmente il programma segue 70 famiglie; tra i pazienti, il 68% presenta patologie neurologiche complesse e il 76% una disabilità grave. Inoltre, l’ottimizzazione dell’uso dei posti letto ospedalieri consente di riservarli ai casi acuti, mentre i pazienti cronici o stabilizzati proseguono la cura a domicilio sotto supervisione adeguata.
Ruolo delle famiglie e lavoro di squadra
Le famiglie partecipano attivamente ai percorsi di cura. L’assistenza a domicilio offre un ambiente più confortevole e vicino, facilitando la conciliazione tra vita familiare e lavoro. Inoltre, favorisce una comunicazione più fluida tra paziente, genitori e operatori sanitari, aumentando fiducia e accompagnamento lungo tutto il percorso.
La funzione dell’équipe di Assistenza Pediatrica Domiciliare integra, senza sostituirlo, il lavoro del tandem pediatra/infermiera dell’assistenza primaria e quello degli specialisti ospedalieri. L’obiettivo è mettere in rete tutte le competenze coinvolte nel processo clinico per migliorare, per quanto possibile, la qualità di vita del paziente e della sua famiglia.
Premi enfermería en desarrollo 2025
La IX edizione dei premi, organizzata dalla rivista Enfermería en Desarrollo edita da FUDEN, valorizza il lavoro infermieristico, le nuove competenze professionali e il contributo di infermiere, infermieri e fisioterapisti al progresso dei rispettivi ambiti.
Il concorso comprende sette categorie e la giuria è composta da oltre cinquanta professionisti di infermieristica e fisioterapia provenienti dall’assistenza, dalla docenza e dalla gestione.
Candidature e cerimonia
In questa edizione sono pervenute quasi 300 candidature di professionisti a livello nazionale e internazionale. I vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di consegna che si terrà il 13 novembre al Teatro Real di Madrid.
I premi sono rivolti a tutti i professionisti, collettivi e istituzioni legati all’infermieristica: infermiere e infermieri, infermieri specialisti, fisioterapisti, studenti di queste discipline, associazioni di pazienti o professionali, ordini professionali, società scientifiche, facoltà universitarie, centri di assistenza primaria, sociosanitaria o ospedaliera, direzioni infermieristiche, realtà sociali e altre istituzioni connesse al settore.
Il risultato raggiunto da Yurena Valencia Afonso e dal progetto ADPAP mette in evidenza il valore dell’assistenza domiciliare pediatrica a Tenerife e il ruolo dei premi Enfermería en Desarrollo 2025 nel riconoscere pratiche innovative che migliorano la qualità delle cure e l’organizzazione dei servizi sanitari.