Isole Canarie

IGN rileva due terremoti nelle Canarie, nel Mar de Las Calmas, El Hierro, magnitudo 2,1 e 2,3

L’Istituto Geografico Nazionale ha comunicato la rilevazione di terremoti nelle Canarie nell’area del Mar de Las Calmas, a sud di El Hierro. Si tratta di due scosse ravvicinate, di bassa magnitudo ma registrate a notevole profondità, in una zona destinata a diventare il primo Parco Nazionale Marino dell’arcipelago.

IGN rileva due terremoti nelle Canarie, nel Mar de Las Calmas, El Hierro, magnitudo 2,1 e 2,3

Dettagli dei due sismi

Il primo evento sismico è stato registrato alle 9.30 all’interno della riserva marina del Mar de Las Calmas, con magnitudo 2,1. La zona è in procinto di essere riconosciuta come primo Parco Nazionale Marino delle Canarie.

Successivamente, circa 100 minuti dopo, si è verificata una seconda scossa più a ovest, nei pressi del limite dell’area di Las Calmas, con magnitudo 2,3. Di conseguenza, gli strumenti hanno rilevato due sismi ravvicinati nello spazio e nel tempo.

Profondità e precedenti vulcanici

In entrambi i casi, la profondità dell’epicentro è risultata significativa: 21 e 30 chilometri. Tali valori sono coerenti con una attività sismica profonda, tipica dei contesti vulcanici oceanici.

Nella stessa area, nel 2011, si verificò l’eruzione di un vulcano sottomarino, un episodio che provocò una prolungata crisi economica nel settore meridionale dell’isola.

Mar de Las Calmas

Il Mar de Las Calmas, sul versante sud di El Hierro, è considerato uno degli ambienti marini meglio conservati di Spagna, dove biodiversità e processi ecologici naturali restano in gran parte intatti.

Nelle sue acque si trova il vulcano sottomarino Tagoro, la cui eruzione ha consentito di osservare per la prima volta l’evoluzione completa di un vulcano subacqueo, rivelando anche specie nuove come il batterio Thiolava veneris.

Proposta di parco nazionale

Questo spazio marino, esteso per oltre 24.800 ettari, rientra nella proposta di istituire il Parco Nazionale Marino del Mar de las Calmas, con il coinvolgimento dei comuni di Valverde, Frontera e El Pinar.

Nel complesso, i due terremoti nelle Canarie segnalati dall’IGN confermano la costante vigilanza sull’area di El Hierro, caratterizzata da fenomeni sismici profondi e da un rilevante interesse scientifico e ambientale, anche in vista della creazione del nuovo parco nazionale.