Mogán contesta i dati del INE sul tasso di criminalità 2023: secondo l’ultimo report sugli Indicatori urbani, il comune viene collocato all’11º posto in Spagna per reati per abitante. Il municipio sostiene che la metodologia non considera la popolazione di fatto tipica dei comuni turistici, causando una sovrastima dell’incidenza reale.

Che cosa indicano gli Indicatori urbani dell’INE
L’INE ha pubblicato i risultati nel rapporto annuale «Indicatori urbani». In questo quadro, Mogán figura all’11º posto con una taxa di 87 reati per mille abitanti.
Il valore deriva dal rapporto tra il totale delle infrazioni registrate (1.834, secondo il Ministero dell’Interno) e la popolazione residente (20.845 abitanti nel 2023, dati INE), moltiplicato per 1.000.
Il metodo di calcolo contestato
Il Comune rileva che il conteggio delle infrazioni comprende fatti commessi non solo dai residenti ma anche dalla popolazione fluttuante. Di conseguenza, il tasso di criminalità risulta calcolato su una base demografica (solo popolazione residente) che, per territori a forte attrazione turistica come Mogán, non rispecchia la realtà quotidiana.
La stima usando la popolazione di fatto
Considerando la popolazione totale presente ogni giorno nel municipio, stimata in 48.000 persone tra lavoratori, visitatori e turisti, il tasso scenderebbe a 38 reati per mille abitanti, valore ben al di sotto della media nazionale annua (50,9). Secondo il governo locale, ciò porterebbe Mogán dalla posizione 11 alla 38.
Le parole della sindaca e l’impatto sull’immagine
«L’INE, sotto questo aspetto, non riflette la realtà del comune», afferma la sindaca di Mogán, Onalia Bueno, che aggiunge che questa situazione contribuisce a diffondere «un’immagine incerta del comune e dei suoi cittadini e cittadine, oltre a poter incrementare la sensazione di insicurezza e danneggiare il nostro principale motore economico: il turismo».
In sintesi, i dati ufficiali dell’INE assegnano a Mogán 87 reati per mille abitanti e l’11º posto nel ranking dei municipi oltre i 20.000 residenti; il Comune replica che, includendo la popolazione effettiva stimata in 48.000 persone, l’indicatore scenderebbe a 38 e la posizione alla 38, al di sotto della media del Paese.




