A Lanzarote, la seduta plenaria del Cabildo di Lanzarote di venerdì ha messo in evidenza forti attriti tra governo e opposizione: il presidente Oswaldo Betancort è uscito più volte dall’aula per impegni di agenda e i consiglieri dell’opposizione hanno lasciato la sala in segno di protesta. Nonostante le tensioni, sono stati approvati la creazione del CECOPIN e una sovvenzione di 200.000 euro al collettivo Sara; ha inoltre preso possesso la socialista Paula Corujo, in sostituzione di Andrés Stinga.

Contrasti in aula e richiesta di seduta straordinaria
La riunione ha certificato la minima sintonia tra maggioranza e opposizione. Di conseguenza, diversi punti all’ordine del giorno non sono stati discussi, mentre altri sono andati avanti con l’unica versione dei consiglieri di governo.
La sessione, trasmessa in streaming su YouTube, è rimasta disponibile come le precedenti. Inoltre, prima della chiusura dei lavori, l’opposizione ha registrato la richiesta di un pleno straordinario.
Accordi su sicurezza ed emergenze
Entrando nel merito, l’accordo relativo al Consorzio di Sicurezza ed Emergenze di Lanzarote e La Graciosa prevede l’istituzione di un Centro di Coordinamento Insulare (CECOPIN) per la gestione delle emergenze nel proprio ambito territoriale e competenziale.
Una volta operativo, le emergenze e le chiamate al 112 saranno gestite direttamente da personale con sede a Lanzarote, con l’obiettivo dichiarato di aumentare l’efficacia dell’intervento.
Il progetto contempla l’acquisto di attrezzature specifiche e l’impiego di personale tecnico e operativo del Consorzio, con squadre d’intervento, quadri intermedi e alta direzione, oltre a unità delle entità che integrano o collaborano con il sistema insulare di emergenze.
L’approvazione di questo punto è stata espressamente ringraziata dal consigliere competente, Kiko Aparicio.
Laboratorio climatico insulare e benessere animale
Nella stessa seduta presieduta da Oswaldo Betancort è stata approvata una sovvenzione di 200.000 euro al collettivo Sara, per sostenere le sue azioni di benessere animale nei sette comuni dell’isola. L’iniziativa è stata presentata dal consigliere Armando Santana.
Santana ha inoltre patrocinato il punto che riconosce l’isola come Laboratorio climatico insulare, misura che ha ottenuto il via libera all’unanimità.
Nuovo ingresso tra i consiglieri
Ha assunto l’incarico la socialista Paula Corujo, che subentra ad Andrés Stinga. Quest’ultimo ha rinunciato all’atto per dedicarsi in via esclusiva al suo nuovo ruolo di presidente dell’associazione di tassisti Ajey Tamia, a San Bartolomé.
Quadro complessivo della seduta
La seduta del Cabildo di Lanzarote si è caratterizzata per le uscite del presidente e l’abbandono dell’opposizione, con effetti diretti sulla discussione dei punti all’ordine del giorno. In parallelo, sono avanzati dossier chiave: l’avvio del CECOPIN sotto l’egida del Consorzio di Sicurezza ed Emergenze di Lanzarote e La Graciosa, la gestione locale delle chiamate al 112, il riconoscimento dell’isola come Laboratorio climatico insulare e il sostegno al collettivo Sara. Si registra infine l’ingresso di Paula Corujo tra i consiglieri, a testimoniare i cambiamenti in corso nell’assemblea del Cabildo di Lanzarote.




