A San Bartolomé, la Fondazione César Manrique contesta la presenza di pubblicità nell’aeroporto di Lanzarote César Manrique e lungo gli accessi, sostenendo che viola il Regolamento di Difesa del Paesaggio e dell’Architettura Popolare di Lanzarote del 1967, promosso da César Manrique con il sostegno del Cabildo. L’ente segnala un impatto negativo sull’immagine di Lanzarote e chiede la rimozione dei pannelli esterni.

Posizione della Fondazione César Manrique
La FCM respinge la presenza di materiale pubblicitario all’interno dello scalo e nelle vie di accesso al recinto aeroportuale.
Il riferimento normativo del 1967
Secondo la Fondazione, tali installazioni contravvengono al regolamento del 1967, patrocinato da César Manrique con l’appoggio del Cabildo, pensato per proteggere il paesaggio e l’architettura popolare dell’isola.
Comunicazione con la direzione aeroportuale
Il rifiuto del materiale pubblicitario è stato comunicato dalla FCM alla direzione dell’aeroporto di Lanzarote César Manrique nel mese di luglio; «senza ricevere risposta né vedere cambiata la situazione fino ad oggi», ha riferito lunedì l’ente presieduto da José Juan Ramírez.
Critiche alla pubblicità esterna
Per la Fondazione risulta «incomprensibile che l’aeroporto che porta il nome di César Manrique — le cui aree esterne, in generale, meriterebbero una cura più attenta — e che è la porta d’ingresso a Lanzarote — prima impressione, dunque, per i turisti che la visitano — consenta e promuova la collocazione di pubblicità all’esterno delle sue installazioni, contravvenendo gravemente lo stile e la volontà di César Manrique e snaturando il marchio Lanzarote».
Malessere nella comunità
La presenza del materiale pubblicitario «si tratta di un malessere condiviso con privati e settori della popolazione lanzaroteña che si sono rivolti in diverse occasioni alla Fondazione per trasmettere le loro lamentele in merito».
Pianificazione e tutela del patrimonio
Norme di questo tipo, come il pionieristico regolamento del Cabildo, orientate all’interesse generale dell’isola e alla salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico, senza piegarsi a interessi economici o pubblicitari di imprese private, sono state integrate anche in altre figure di pianificazione come il Plan Insular, fatto che per César Manrique è sempre stato motivo di soddisfazione, come espresso pubblicamente in diversi momenti.
L’ente chiede il rispetto della normativa paesaggistica e la rimozione della pubblicità esterna, restando in attesa di una risposta formale da parte della gestione aeroportuale.




