Isole Canarie

Gran Canaria Walking Festival 2025 riunisce escursionisti da 15 paesi tra natura e sapori locali

Il Gran Canaria Walking Festival ha riunito escursionisti internazionali e nazionali nell’entroterra di Gran Canaria per quattro giornate dedicate a escursionismo a Gran Canaria, natura e sapori locali. La quattordicesima edizione ha visto la partecipazione di oltre 136 persone, provenienti da più di quindici nazionalità, con itinerari guidati pensati per valorizzare paesaggi, tradizioni e prodotti del territorio. Organizzato da Gran Canaria Natural & Active con il patrocinio del Cabildo di Gran Canaria tramite Turismo de Gran Canaria, l’evento conferma il suo ruolo di riferimento nel turismo attivo.

Gran Canaria Walking Festival 2025 riunisce escursionisti da 15 paesi tra natura e sapori locali

Panoramica dell’edizione

La quattordicesima edizione del Gran Canaria Walking Festival si è chiusa domenica con la rotta “Discesa al celebre Fataga”, sigillando quattro intense giornate tra sentieri, natura e gastronomia. L’iniziativa ha messo in dialogo patrimonio naturale e cultura locale, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva tra cime, valli e piccoli centri dell’isola.

Le escursioni sono state progettate e guidate dal team di Climbo, specialisti del turismo attivo a Gran Canaria, assicurando sicurezza, interpretazione del territorio e ritmi adatti a tutti i livelli.

Quattro itinerari tra natura e tradizioni

Artenara tra pini e storia: un percorso d’alta quota da Tamadaba ad Artenara, con panorami spettacolari e il fascino di uno dei paesi più elevati dell’isola. La giornata si è completata con una degustazione, organizzata dal Comune di Artenara, che ha proposto una paella con pane locale e una visita al Museo Etnográfico Casas Cueva de Artenara.

Teror e i suoi segreti rurali: una tappa che ha unito natura, patrimonio e cucina del territorio. Ai partecipanti il Comune di Teror ha offerto il tradizionale panino con chorizo di Teror, offrendo un assaggio autentico della cultura gastronomica locale.

Caideros tra sentieri verdi: traversata a Santa María de Guía, dalla zona rurale fino all’Área Recreativa de Santa Cristina. In programma degustazioni di formaggi D.O.P. a cura di Proquenor, una fiera artigianale con produttori del municipio e, come gran finale, ropa vieja tradizionale con pane locale e vini offerti dal Comune di Santa María de Guía.

Discesa al celebre Fataga: percorso di chiusura da Tunte alla valle di Fataga, con atto finale nella Finca Canarias Aloe Vera. In questo scenario naturale i camminatori hanno approfondito la coltivazione dell’aloe e i prodotti derivati, coniugando natura e divulgazione.

Sostegno istituzionale e organizzazione

L’evento è stato promosso dall’associazione Gran Canaria Natural & Active, con il patrocinio del Cabildo di Gran Canaria attraverso Turismo de Gran Canaria. Di conseguenza, il Gran Canaria Walking Festival si consolida come appuntamento chiave nel calendario mondiale dell’escursionismo, capace di attrarre ogni anno appassionati che cercano un contatto genuino con le radici dell’isola.

Impegno per sostenibilità e prodotti locali

Il festival ha ribadito la propria vocazione a un turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente. La collaborazione con Smurfit Westrock ha permesso di introdurre imballaggi sostenibili realizzati con il supporto di Flexográficas Canarias e di predisporre punti di riciclo lungo tutto l’evento, rafforzando il percorso verso la sostenibilità.

Parallelamente, la valorizzazione dei prodotti locali ha reso l’esperienza ancora più autentica, integrando degustazioni e proposte gastronomiche a chilometro zero in ciascuna tappa.

Marchi e produttori protagonisti

Hanno partecipato Aguas de Firgas con le sue bevande aromatizzate e l’acqua naturale Aquavia; Tirma con il suo membrillo e le Ambrosías, attraverso Gran Canaria Me Gusta; Gofio La Piña con i Gofibits; Isola con frutta secca; Quesos Bolaños con le sue varietà di formaggi; La Granja Escuela La Jaira de Ana; Grupo Félix Santana Melián con le papaye; Costa Caleta con le banane; e il pane Bimbo per i picnic lungo i percorsi.

Emicela ha contribuito con prodotti per colazioni e pranzi. Non sono mancate le bevande rinfrescanti di Ahembo, tra cui il classico Clipper de Fresa, protagonista nella tappa partita da Teror.

Grazie all’abilità dello chef Alejandro de la Nuez e al supporto logistico dell’azienda canaria Eventos Aguaviva, tutti questi ingredienti si sono trasformati in piatti dal marcato carattere insulare.

Collaborazione dei comuni

La partecipazione del Comune di Artenara e del Comune di Santa María de Guía, insieme al sostegno del Comune di Teror e del Comune di San Bartolomé de Tirajana, ha permesso ai camminatori di conoscere da vicino la ricchezza culturale e gastronomica dei territori attraversati, con degustazioni e attività a contatto con le comunità locali.

Prossima edizione

La XV edizione del Gran Canaria Walking Festival si terrà dal 15 al 18 ottobre 2026, con nuove proposte per chi desidera scoprire l’isola a passo lento tra natura, paesaggio e sapori locali.

Gran Canaria Natural & Active

Gran Canaria Natural & Active è il marchio ufficiale di Turismo de Gran Canaria dedicato alla promozione del turismo di natura e delle attività all’aria aperta. L’associazione riunisce alloggi rurali, imprese di turismo attivo, cantine, aziende agricole, centri di interpretazione e botteghe artigiane, con l’obiettivo di offrire esperienze autentiche che mettano in relazione il visitatore con l’essenza naturale, culturale e gastronomica di Gran Canaria.

Il quadro delineato conferma numeri, protagonisti e percorsi di un festival che unisce escursionismo, natura e prodotti locali, con un’organizzazione specializzata, il sostegno delle istituzioni e una chiara visione di sostenibilità e valorizzazione del territorio.