Nella commissione de Gobernación, Desarrollo Económico y Justicia del Parlamento delle Canarie, l’intervento del poliziotto e criminologo Samuel Vázquez, invitato da Vox, ha acceso il dibattito su immigrazione irregolare, criminalità e aggressioni sessuali. Le sue affermazioni, tra cui un presunto aumento superiore al 200% delle violenze sessuali e un occultamento di dati da parte della Procura, hanno portato PSOE e Nueva Canarias ad abbandonare la seduta, rilanciando il confronto politico su come rispondere alla strategia di Vox.

Cosa è accaduto nella commissione
L’episodio si è verificato durante una seduta della commissione parlamentare canaria, in cui Samuel Vázquez, invitato da Vox, ha centrato la sua esposizione sulla presunta relazione causale tra immigrazione irregolare e aumento della criminalità. La discussione si è rapidamente polarizzata, fino alla scelta di PSOE e Nueva Canarias di lasciare l’aula in segno di protesta.
Dati ufficiali e letture controverse
Vázquez, polizia nazionale e criminologo, ha presentato dati ufficiali sulla criminalità nelle isole, alternando tabelle e serie storiche e offrendo poi una lettura interpretativa molto marcata. La sua conclusione ha ricalcato la linea di Vox: le Canarie, come la Spagna, vivrebbero la maggiore ondata di criminalità della loro storia. Una sintesi che, secondo i critici, nasce più da un uso selettivo dei numeri che da un’analisi comparata rigorosa.
Criminalità percepita e confronto con altre città
Nel dibattito è emersa l’idea che il rischio nelle Canarie non sia paragonabile a contesti urbani con ben più elevata violenza, come Caracas, Medellín, Buenos Aires o grandi metropoli quali New York, Mosca o Seul. Si richiama così l’attenzione sulla differenza tra percezione e misurazione del fenomeno criminale e sull’importanza di un confronto internazionale per evitare allarmismi.
Immigrazione e quadro demografico nelle isole
È vero che in ultimo anno si registrano incrementi in alcuni reati nelle Canarie, in un contesto sociale oggi più violento rispetto all’inizio del secolo. Esiste una relazione tra crescita demografica e aumento dei reati, ma non un nesso automatico con la immigrazione irregolare. La gran parte dei nuovi residenti dell’ultimo decennio sono cittadini comunitari, europei extracomunitari e latinoamericani. La popolazione di origine africana rappresenta solo il 9,4% dei nati all’estero nelle isole, circa la metà dei quali marocchini, mentre in Spagna la quota è 17,5%. Un’analisi recente, pubblicata su Island Studies Journal e firmata da Luis Manuel Jerez-Darias e Josefina Domínguez Mújica, colloca questi dati in prospettiva comparata.
Omicidi e cause statistiche
Tra le affermazioni più controverse c’è l’aumento degli omicidi. La precisazione statistica è rilevante: sono cresciuti i reati contro la vita, ma ciò è dovuto soprattutto agli omicidi colposi, riconducibili in larga parte a infortuni sul lavoro. Nella casistica degli omicidi nelle Canarie, inoltre, ha un peso decisivo la violenza di genere, spesso trascurata quando si parla di “ondate” criminali.
La controversia sulle aggressioni sessuali
Il punto di rottura è arrivato quando Vázquez ha sostenuto che le aggressioni sessuali in Canarie sarebbero aumentate di oltre il 200% tra 2017 e 2024 e che la Procura avrebbe deliberatamente nascosto un dato così allarmante. «E se la procuratrice capo delle Canarie continua a negarlo», ha detto, «presenteremo una querela». A quel punto PSOE e Nueva Canarias hanno abbandonato la commissione, denunciando intolleranza e discorsi d’odio.
Come rispondere alla strategia di Vox
Dopo l’uscita delle forze progressiste, Vázquez, insieme a Paula Jover e Nicasio Galván, si è presentato come bersaglio di una democrazia ritenuta traditrice, oppressiva e tendenziosa. Al di là della polemica, molti osservatori mettono in dubbio che abbandonare plenarie o commissioni sia la risposta più efficace alla comunicazione di Vox. Di conseguenza, viene indicata come più utile una presenza attiva: restare, confutare con rigore, utilizzare anche l’ironia per smontare narrazioni radicali e contrastare un autoritarismo percepito come crescente. Un approccio che richiede metodo e lavoro costante.
In sintesi, la seduta del Parlamento delle Canarie ha visto scontrarsi tesi opposte su immigrazione irregolare e criminalità, con dati ufficiali letti in chiave divergente, indicatori demografici che ridimensionano nessi automatici e una disputa politica culminata nell’uscita di PSOE e Nueva Canarias. Resta aperto il nodo su come affrontare in sede istituzionale le strategie comunicative di Vox, tra contrasto argomentato e gestione della tensione in aula.




