Isole Canarie

Betancuria, il paese più antico delle Canarie fondato dai normanni nel 1404 a Fuerteventura

Nel 1404, i conquistatori normanni Jean de Bethencourt e Gadifer de La Salle sbarcarono a Fuerteventura e fondarono Betancuria, oggi riconosciuta come il paese più antico delle Canarie e annoverata tra i centri più suggestivi dell’arcipelago. In un territorio aspro ma fertile di storia, questa località conserva tracce uniche della conquista e della prima amministrazione europea nelle isole.

Betancuria, il paese più antico delle Canarie fondato dai normanni nel 1404 a Fuerteventura

Storia e fondazione di Betancuria

Betancuria, che deve il nome a Jean de Bethencourt, fu la prima città fondata nelle Canarie e divenne la prima capitale della regione fino al 1834. La sua nascita segnò l’avvio dell’organizzazione politica e religiosa dell’arcipelago sotto il dominio normanno-castigliano, con un’impronta che ancora oggi si percepisce nel tessuto urbano e nelle tradizioni.

Territorio e popolazione

Il paese sorge nella valle del Macizo de Betancuria, un parco rurale che rappresenta una delle aree meno desertiche di Fuerteventura. Il contesto naturale, di conseguenza, offre un paesaggio più verde rispetto ad altre zone dell’isola. Betancuria è inoltre il comune meno popolato di Fuerteventura, con meno di 800 residenti, caratteristica che ne preserva la quiete e la dimensione storica.

Patrimonio storico e Museo archeologico

Considerata la località di maggior interesse storico-artistico dell’isola, Betancuria custodisce un patrimonio che racconta il passaggio dall’epoca preispanica alla colonizzazione europea. Uno dei suoi principali richiami è il Museo Archeologico di Betancuria, dove è possibile scoprire come vivevano gli antichi abitanti di Fuerteventura attraverso reperti, ricostruzioni e pannelli didattici.

Riconoscimenti e bellezza

Oltre a essere il villaggio più antico delle Canarie, Betancuria è stato il primo comune di Fuerteventura ad aderire all’Associazione Los Pueblos más Bonitos de España. Questo riconoscimento valorizza la sua architettura tradizionale, le strade acciottolate e l’armonia tra il costruito e il paesaggio, elementi che contribuiscono alla sua forte attrattiva turistica.

Fondata dai normanni

I normanni emersero nel IX secolo quando gruppi vichinghi si stabilirono nel nord-ovest dell’attuale Francia. Il loro stesso nome significa “uomini del nord”. Nel 911, il re Carlo III il Semplice concesse loro terre in cambio di protezione, dando origine al Ducato di Normandia, guidato da Rollone, capo vichingo convertito in duca.

La loro espansione fu rapida e determinante. Nel 1066, con la conquista d’Inghilterra guidata da Guglielmo il Conquistatore, i normanni cambiarono per sempre la storia britannica dopo la Battaglia di Hastings. La lingua inglese integrò numerosi elementi franco-normanni e, parallelamente, si diffusero imponenti castelli in pietra in tutto il territorio.

Successivamente, dinastie di origine normanna estesero il loro potere in Irlanda, fondarono un regno in Sicilia e nell’Italia meridionale e presero parte alle Crociate, portando il loro modello militare e amministrativo fino al Medio Oriente. Il loro lascito comprende fortificazioni durature, innovazioni nella gestione dei territori e una profonda mescolanza culturale ancora rintracciabile in istituzioni, cognomi e tradizioni culinarie europee.

Tra memoria storica e paesaggio protetto, Betancuria unisce il ruolo di antica capitale alla tutela del suo centro storico e del territorio circostante. Restano centrali la fondazione normanna del 1404, lo status di paese più antico delle Canarie, la funzione di capitale fino al 1834, la posizione nel Macizo de Betancuria e l’inserimento tra i Pueblos más Bonitos de España, elementi che ne definiscono identità e valore culturale.