Isole Canarie

Guardia Civil in Spagna controlla il portaoggetti per oggetti vietati e V16, multe fino a 3.005 euro

In Spagna la Guardia Civil ha iniziato a includere la revisione della guantera in alcuni controlli di traffico per individuare oggetti proibiti, verificare la presenza della baliza V-16 e controllare la documentazione obbligatoria. In caso di infrazioni gravi si segnalano multe che possono superare i 3.000 euro, mentre la DGT prevede dal 2026 l’obbligo della V-16 al posto dei triangoli di emergenza.

Guardia Civil in Spagna controlla il portaoggetti per oggetti vietati e V16, multe fino a 3.005 euro

Perché la Guardia Civil controlla la guantera

Il potenziamento dei controlli su strada include la revisione della guantera per motivi di sicurezza e per il rispetto della normativa. Di conseguenza, gli agenti possono ispezionare il cassetto portaoggetti quando esistono motivi legati alla prevenzione di rischi, all’ordine pubblico o alla verifica di dotazioni obbligatorie previste dalla legge.

Cosa verificano gli agenti durante il controllo

1) Oggetti pericolosi o proibiti: si cerca la presenza di armi bianche, strumenti contundenti o elementi che possano essere considerati a rischio secondo la Legge sulla Sicurezza Cittadina.

2) Baliza V-16: il dispositivo luminoso che sostituirà in modo progressivo i triangoli di emergenza e che diventerà obbligatorio a partire dal 2026, secondo la normativa della DGT.

3) Documentazione obbligatoria: controllo della validità dei documenti del veicolo e del conducente. Inoltre, è possibile esibirli in formato digitale tramite l’app ufficiale della DGT, se disponibile.

Sanzioni e oggetti non consentiti

Nel corso di queste verifiche, il rinvenimento di materiali non autorizzati o ritenuti pericolosi può comportare sanzioni rilevanti. Per le infrazioni più gravi, si indicano importi «tra 601 e 3.005 euro». L’entità della multa dipende dalla tipologia dell’oggetto, dal contesto del controllo e dall’eventuale rischio per la sicurezza.

La V-16 diventa prioritaria nei controlli

Con l’imminente obbligatorietà, la baliza V-16 è tra gli elementi che la Guardia Civil verificherà con maggiore frequenza. Successivamente all’entrata in vigore del requisito, la sua assenza potrà comportare sanzioni. Per ragioni di accessibilità, è consigliato riporla nella guantera in modo da poterla utilizzare rapidamente in caso di emergenza su strada.

Documenti cartacei e digitali

La DGT consente di avere la documentazione obbligatoria anche in formato digitale attraverso la sua applicazione ufficiale. Tuttavia, durante un controllo gli agenti possono comunque richiedere di verificare i dati e la validità dei documenti, sia cartacei sia digitali, per accertarne l’aggiornamento e l’autenticità.

In sintesi, l’inserimento della revisione della guantera nei controlli della Guardia Civil mira a prevenire rischi, a confermare la presenza della baliza V-16 in vista dell’obbligo dal 2026 e a verificare i documenti del veicolo. In caso di violazioni si prevedono sanzioni «tra 601 e 3.005 euro», con particolare attenzione agli oggetti proibiti e alle dotazioni di sicurezza richieste dalla DGT.