Isole Canarie

La tartaruga marina Wednesday dalle Canarie ricatturata in Alabama e identificata dal microchip

Wednesday, la tartaruga marina soccorsa otto anni fa sulla costa di Agaete (Gran Canaria), è stata pescata accidentalmente in un porto dell’Alabama, negli Stati Uniti, dopo aver attraversato l’Atlantico. Identificata grazie al microchip e ora in cura al Gulfarium C.A.R.E. Center, è il primo caso noto di un esemplare recuperato nelle Canarie e ricatturato in acque statunitensi.

La tartaruga marina Wednesday dalle Canarie ricatturata in Alabama e identificata dal microchip

Cronologia del recupero a Gran Canaria

Otto anni fa due tartarughe arrivarono alla riva della Playa del Risco, ad Agaete, intrappolate in una rete abbandonata. Una di loro era Wednesday, che pesava oltre nove chili. L’animale fu trasferito al Centro di Recupero della Fauna Selvatica del Cabildo di Gran Canaria, dove si ristabilì dalle ferite. Un mese più tardi, in buone condizioni, venne liberato nel porto di Las Nieves dopo l’applicazione di un microchip di identificazione, come riportato dall’ONG ADS Biodiversidad.

Dalla liberazione alla ricattura negli Stati Uniti

Nei giorni scorsi Wednesday è stata catturata in modo accidentale in un porto dell’Alabama. Dopo l’intervento, la tartaruga marina è stata trasferita per le cure nelle strutture del Gulfarium C.A.R.E. Center. La lunga traversata dell’Atlantico avvenuta in questi anni conferma la capacità migratoria della specie e la necessità di reti di monitoraggio coordinate.

Identificazione grazie al microchip

Il microchip ha permesso di verificarne l’origine: si trattava di una tartaruga subadulta di oltre 40 chili che era stata recuperata e marcata nelle Canarie. Gli operatori statunitensi hanno potuto risalire rapidamente alla storia clinica e al luogo di rilascio a Gran Canaria, migliorando la gestione veterinaria e il tracciamento dell’esemplare.

Un caso pionieristico per la conservazione

Questo episodio è il primo caso documentato di una tartaruga marina salvata nell’arcipelago canario e successivamente ricatturata nelle acque degli Stati Uniti. Il risultato è stato possibile grazie a RedTORCAN, la rete coordinata delle tartarughe marine delle Canarie, che lavora per la sicurezza e la conservazione delle diverse specie attraverso il recupero, la marcatura e la condivisione dei dati.

Il percorso di Wednesday, dal salvataggio a Gran Canaria alla ricattura in Alabama, mette in evidenza il valore del microchip e della cooperazione internazionale. La tartaruga marina prosegue il suo recupero presso il centro specializzato, mentre il caso rafforza l’importanza delle reti come RedTORCAN per monitorare e proteggere questi animali lungo le principali rotte oceaniche.