Isole Canarie

Assicurazione e registro DGT in Spagna per monopattini elettrici dal 2026, multe fino a 1.000 euro

In Spagna, la riforma della legge sull’assicurazione auto entrata in vigore il 26 luglio 2025 impone nuovi obblighi per i veicoli di mobilità personale (VMP), come i patinetti elettrici: dal 2 gennaio 2026 serviranno assicurazione di responsabilità civile e registrazione alla DGT. Chi circola senza copertura rischia una multa DGT fino a 1.000 euro, una misura che riguarda milioni di utenti, dato che nel Paese circolano circa cinque milioni di questi mezzi.

Assicurazione e registro DGT in Spagna per monopattini elettrici dal 2026, multe fino a 1.000 euro

Obblighi dal 2 gennaio 2026

A partire da gennaio 2026, tutti i proprietari di VMP dovranno stipulare una polizza per danni a terzi e registrare il veicolo presso la Dirección General de Tráfico (DGT). Inoltre, sarà necessario ottenere un certificato di circolazione, iscriversi al registro pubblico della DGT e applicare sul mezzo un’etichetta identificativa con il numero di registrazione assegnato. Fino a quella data, gli utenti potranno continuare a circolare senza cambiamenti.

Come funzionerà il registro DGT

La DGT sta sviluppando il nuovo registro, che dovrà essere operativo entro il 2 gennaio 2026. L’ente ha precisato che saranno i proprietari a dover iscrivere il veicolo, non i venditori, puntando a una procedura “il più semplice possibile” per gli utenti.

Assicurazione obbligatoria e sanzioni

La modifica normativa equipara i VMP a ciclomotori e altri veicoli a motore, rendendo obbligatoria un’assicurazione di responsabilità civile per coprire i danni a terzi. Le sanzioni per chi circola senza assicurazione varieranno tra 200 e 1.000 euro, circa un terzo rispetto a quelle previste per i veicoli a motore. La multa DGT può quindi arrivare a 1.000 euro.

Massimali di copertura assicurativa

Le compagnie dovranno garantire una copertura minima di 6.450.000 euro per danni personali (indipendentemente dal numero di vittime) e di 1.300.000 euro per danni materiali per ogni sinistro.

Che cosa si intende per veicolo personale leggero

La norma introduce la categoria di “veicolo personale leggero”: un mezzo motorizzato a una sola piazza, con una o più ruote, e velocità massima compresa tra 6 e 25 km/h, purché non superi i 25 kg di peso. Se oltrepassa tale limite, la velocità massima consentita scende a 14 km/h. Questi veicoli potranno avere sedile o sellino solo in presenza di sistemi di autoequilibrio.

Aumenta la sinistrosità

L’entrata in vigore delle nuove regole avviene in un contesto di sinistrosità in aumento per i patinetti elettrici. Secondo dati DGT 2023, si sono registrati 10 decessi, 341 ricoveri e 5.329 feriti non ricoverati in incidenti con VMP; circa il 15% ha coinvolto investimenti di pedoni. Inoltre, diverse città, tra cui Madrid e Barcellona, ne vietano l’accesso al trasporto pubblico per i rischi legati alle batterie al litio.

Requisiti tecnici dal 2027

Dal 22 gennaio 2027 potranno circolare solo i patinetti conformi al manuale tecnico di omologazione approvato dalla DGT nel 2022. Tra i requisiti figurano: velocità massima di 25 km/h, sistemi antimanomissione, indicatore di carica e velocità, due freni indipendenti con decelerazione minima di 3,5 m/s, catadiottri e luce di frenata, segnalatore acustico, piedino o cavalletto, ruote a superficie rugosa di almeno 203,2 millimetri di diametro e sistema di chiusura pieghevole a doppia sicurezza.

Obiettivo della nuova regolazione

La riforma punta a uniformare criteri di sicurezza e responsabilità per tutte le tipologie di veicoli di mobilità personale che circolano sulle strade spagnole, stabilendo regole comuni su assicurazione, registro DGT, requisiti tecnici e sanzioni fino a 1.000 euro per chi viola l’obbligo di copertura.