Isole Canarie

Domingo Rodríguez El Colorao riceverà premio d’onore dei premi musicali delle Canarie a La Laguna

Fuerteventura e La Laguna sono al centro della scena culturale canaria: il timplista majorero Domingo Rodríguez ‘El Colorao’ riceverà il Premio d’Onore nella settima edizione dei Premios Canarios de la Música, durante la gala del 3 dicembre al Teatro Leal de La Laguna. La sua carriera, dalla formazione internazionale alla diffusione del timple nel mondo, viene riconosciuta per l’impatto sulla cultura di Canarias e oltre.

Domingo Rodríguez El Colorao riceverà premio d’onore dei premi musicali delle Canarie a La Laguna

Premio d’onore e gala a La Laguna

L’Associazione Premios Canarios de la Música ha deciso di conferire a Domingo Rodríguez ‘El Colorao’ (1964), timplista originario di Fuerteventura, il Premio d’Onore che ogni anno celebra una carriera esemplare e il contributo alla musica e alla cultura dell’arcipelago. La distinzione gli sarà consegnata il 3 dicembre, nel corso della gala della settima edizione dei Premios Canarios de la Música che si terrà al Teatro Leal de La Laguna.

Il musicista ha espresso la sua gratitudine sottolineando il valore del riconoscimento da parte della comunità artistica: «Che siano gli stessi compagni musicisti a concedermi questo premio. Sono immensamente grato. È un grande complimento che, inoltre, indica che qualcosa di buono vengo facendo da anni. Si lavora con amore e con affetto per cercare di essere felici e consegnare al pubblico il proprio lavoro con onestà. Mi sono sempre sentito riconosciuto dal pubblico delle Canarie».

Organizzazione e sostegno istituzionale

La presente edizione, che ha reso noti i 43 nominati nelle varie categorie, è organizzata dall’Associazione Premios Canarios de la Música e da Radio Canaria, con la collaborazione del Governo di Canarias, del Comune di San Cristóbal de La Laguna e del Teatro Leal, e con il sostegno di Munchitos, Mahou, Ballantine’s e St Petroni.

Una lista di maestri e riferimenti

Con questo riconoscimento, Domingo Rodríguez entra in un elenco di grandi artisti premiati per la loro influenza sulla identità culturale canaria, tra cui Braulio, María Mérida, Taburiente, Elfidio Alonso, Teddy Bautista e Mary Sánchez, figure che hanno segnato la storia dei Premios Canarios de la Música.

Una traiettoria che nasce a Fuerteventura

Nato a Fuerteventura in una famiglia profondamente legata al folklore, Domingo Luis Rodríguez comincia presto il suo percorso musicale sotto la guida di Casimiro Camacho. Le prime esperienze nell’aggregazione del suo paese tracciano l’inizio di una carriera che, anni dopo, lo renderà uno dei principali riferimenti del timple.

Formazione e ponte con l’America Latina

La sua formazione lo porta fuori dalle Isole. A Parigi studia chitarra con il maestro Blas Sánchez e segue corsi con figure internazionali come Roland Dyens, Abel Carlevaro e José Tomás. Successivamente, a Madrid, lavora con l’argentino Jorge Cardoso, consolidando quel ponte artistico permanente tra Canarias e America Latina.

Dal territorio al mondo senza perdere la radice

Rientrato nella sua terra, il timple diventa il suo epicentro creativo. Con il disco d’esordio El Timple segna un punto di svolta: da lì prende avvio un percorso che lo porta su palchi nazionali e internazionali, rendendolo un riferimento imprescindibile per chi si avvicina allo strumento più rappresentativo dell’identità canaria. La sua cifra unisce tradizione, rigore accademico e un timbro personale riconoscibile.

«Sono un musicista di radice, e considero che la musica canaria vada molto oltre un paio di accordi. Nel mio caso, inoltre, posso dire che nelle mie creazioni è sempre implicito il paesaggio di Tetir, il mio luogo di nascita, la mia isola, la mia famiglia. Qualunque musica faccia, suonerà sempre quel paesaggio che porto impresso nell’anima».

Riconoscimenti e progetti emblematici

Tra i suoi traguardi spiccano il lavoro etnomusicale Aulaga, considerato tra le opere più preziose della musica tradizionale canaria, e la creazione del primo metodo per timple in notazione solfeggistica. Ha ricevuto la Medaglia d’Oro del Governo di Canarias, la Añepa, il Cachorro de Honor e il Galardón del Plátano de Canarias. Nel 2016 è stato nominato ai Latin Grammy per la collaborazione con il gruppo portoricano Mapeyé.

Nel 2017 la Fundación Kraus-Galdós lo ha nominato “músico en residencia”, contesto in cui ha presentato progetti di rilievo come A Solas, ReCuerdas e Suite Canaria para timple y orquesta. Il suo impegno nel creare ponti culturali si è tradotto nello spettacolo Encrucijada, che intreccia sonorità di Africa, Europa e America a partire dalla radice canaria.

Un presente creativo in evoluzione

Il più recente lavoro discografico, De vida y vuelta, registrato a Lisbona insieme al virtuoso brasiliano Yamandú Costa, conferma la vocazione al dialogo musicale e all’innovazione nello strumento. Attualmente, ‘El Colorao’ prepara un nuovo progetto con il chitarrista palmero Juan Carlos Pérez Brito, proseguendo un percorso che, dalle radici di Fuerteventura, continua ad aprirsi al mondo.

La scelta di assegnare a Domingo Rodríguez ‘El Colorao’ il Premio d’Onore dei Premios Canarios de la Música sottolinea un itinerario artistico che ha ampliato i confini del timple, rafforzato il patrimonio musicale di Canarias e contribuito alla proiezione internazionale della scena culturale dell’arcipelago.