Isole Canarie

Canarie in allerta per la tempesta Claudia scuole sospese mercoledì inondazioni e venti forti

Le Canarie sono in stato di allerta per la borrasca Claudia: dalla giornata di mercoledì scatteranno avvisi per piogge intense, vento molto forte e inondazioni. Il Governo delle Canarie ha attivato i piani di emergenza e la Consejería de Educación ha disposto la sospensione delle lezioni in presenza nelle isole occidentali nel pomeriggio. Sono attesi rovesci localmente molto forti, temporali e mare in rapido peggioramento.

Canarie in allerta per la tempesta Claudia scuole sospese mercoledì inondazioni e venti forti

Allerta nelle isole canarie

A mezzogiorno di martedì, la Direzione generale delle Emergenze del Governo delle Canarie ha dichiarato tre situazioni di allerta: per piogge, per vento e per rischio di inondazioni. La misura riguarda tutte le isole dell’arcipelago e si attiva in modo scaglionato a partire da mercoledì.

Calendario e orari delle misure

L’allerta per piogge e inondazioni inizierà mercoledì 12 novembre alle 15:00 a La Palma; alle 18:00 a El Hierro, La Gomera e Tenerife; alle 00:00 di giovedì a Gran Canaria; e alle 06:00 a Fuerteventura e Lanzarote. L’allerta per vento, in applicazione del PEFMA, scatterà alle 12:00 di mercoledì in tutto l’arcipelago.

Scuole e servizi educativi

La Consejería de Educación ha annunciato la sospensione dell’attività didattica e del servizio mensa a La Palma dalle 13:30 di mercoledì. Dalle 15:00, in tutte le isole della provincia occidentale, le lezioni passeranno in modalità telematica. È inoltre raccomandata la sospensione delle attività complementari ed extrascolastiche. «Le misure per il giovedì saranno esaminate domani in una nuova riunione con la Direzione generale di Emergenze e Protezione Civile alle 10:30».

Rischio di inondazioni e precipitazioni attese

La dichiarazione di allerta per inondazioni del PEINCA evidenzia «rischio di inondazioni locali urbane e per la crescita improvvisa di barranchi e piccoli corsi d’acqua». Non si escludono rovesci localmente forti a Lanzarote e Fuerteventura e sono probabili temporali intensi, con la possibilità di episodi puntualmente di maggiore intensità e scrosci molto forti in poco tempo.

Il fronte freddo associato alla borrasca

Secondo l’avviso della Aemet, «un fronte freddo, associato alla borrasca Claudia (situata a sudovest delle Isole Britanniche) attraverserà l’arcipelago da ovest a est, raggiungerà La Palma prima di mezzogiorno di mercoledì 12 e lascerà Lanzarote e Fuerteventura nel pomeriggio di giovedì 13. Al suo passaggio ci saranno precipitazioni moderate e persistenti, con probabili rovesci forti o molto forti nelle isole di maggior rilievo, specialmente sui versanti ovest e sud. Non sono da escludere rovesci localmente forti a Lanzarote e Fuerteventura. Si prevedono accumuli che probabilmente raggiungeranno e supereranno i 20–30 mm in un’ora e 80–100 mm in dodici ore nelle isole di maggior rilievo. Si prevedono accumuli che potrebbero raggiungere e superare i 15 mm in un’ora a Lanzarote e Fuerteventura».

Venti intensi e mare in peggioramento

In base al PEFMA, sono attesi venti da sudovest moderati o forti su coste e medianías (35–60 km/h) e forti nelle zone alte e sulle cime (50–70 km/h, fino a 60–90 km/h sul Teide). Sono probabili raffiche molto forti che raggiungeranno e supereranno i 70–90 km/h. Nel corso della notte tra mercoledì 12 e giovedì 13 il vento ruoterà a ovest su La Palma, El Hierro e La Gomera; dal pomeriggio di giovedì è previsto un graduale attenuarsi delle raffiche. La Aemet invita alla prudenza per il temporale marittimo, con attenzione all’innalzamento del moto ondoso.

Avvisi meteo aggiornati

Per mercoledì la Aemet ha attivato l’avviso arancione per piogge a La Palma e nel sud di Tenerife, mentre El Hierro e La Gomera restano in giallo per piogge e vento. Dalla tarda serata anche il nord di Gran Canaria sarà in giallo per fenomeni costieri. Gli avvisi di giovedì interessano tutte le isole: la borrasca Claudia avanzerà verso est e soltanto il nord di Gran Canaria resterà in giallo, mentre il resto delle aree sarà in arancione per piogge e temporali. Fuerteventura, Lanzarote e La Graciosa avranno inoltre episodi di vento significativo.

Preparazione sul territorio

I municipi stanno predisponendo misure preventive in vista dell’arrivo della borrasca Claudia. Ad Arrecife, nella zona della Plazuela, operai hanno installato sacchi di sabbia per limitare gli effetti delle precipitazioni attese. La raccomandazione generale è prestare attenzione alle piene nei barranchi e alla possibile caduta di rami o oggetti in quota.

Valutazioni dei modelli e accumuli previsti

I dati del modello europeo ECMWF indicano che la borrasca Claudia può lasciare fino a 100 litri per metro quadrato in alcune aree dell’arcipelago. Meteored parla di «uno degli episodi più avversi degli ultimi anni alle Canarie», con particolare attenzione ai barranchi per il rischio di piene rapide, che potrebbe interessare anche il sud di Gran Canaria. Un millimetro di pioggia equivale a un litro per metro quadrato.

Piani insulari e impatti operativi

Il Cabildo di Lanzarote attiverà il PEIN in stato di allerta dalle 00:00 di giovedì, coincidente con l’impatto del fronte associato alla borrasca Claudia. È previsto il passaggio del fronte freddo nella notte con venti da nordovest fino a 80 km/h e possibili problemi di operatività in porti e aeroporti, inclusi scali minori come quello de La Graciosa.

Evoluzione nelle prossime ore

La borrasca Claudia raggiungerà le isole occidentali da ovest a est, con i fenomeni più intensi su La Palma da metà giornata di mercoledì e un peggioramento serale sulle restanti isole della provincia. Gran Canaria vivrà la fase più severa tra la notte di mercoledì e le prime ore di giovedì, mentre Lanzarote e Fuerteventura saranno interessate fino al pomeriggio di giovedì.

Il quadro operativo vede dunque il sistema di allerta attivo per piogge, inondazioni e vento su tutte le Canarie, la sospensione delle lezioni in presenza nel pomeriggio di mercoledì nelle isole occidentali e piani insulari in vigore. Le previsioni della Aemet e dei modelli indicano rovesci persistenti e localmente molto forti, raffiche tempestose e mare in crescita, con particolare attenzione ai barranchi e alla sicurezza in ambito urbano e portuale.