Isole Canarie

Il governo delle Canarie attiva l’allerta meteo per la tempesta Claudia con piogge e inondazioni

La Direzione generale delle Emergenze, sulla base delle previsioni dell’AEMET e di altre fonti disponibili, ha attivato l’allerta meteo nelle Canarie per piogge, inondazioni e vento a partire dalle 15:00 del 12 novembre 2025, in applicazione del Piano specifico di emergenze delle Canarie per rischi di fenomeni meteorologici avversi PEFMA (Decreto 18/2014, del 20 marzo). Un fronte freddo legato alla borrasca Claudia attraverserà l’arcipelago da ovest a est, con precipitazioni diffuse e localmente molto intense.

Il governo delle Canarie attiva l'allerta meteo per la tempesta Claudia con piogge e inondazioni

Ambito territoriale: Comunità autonoma delle Canarie

Le osservazioni indicano che un fronte freddo, associato alla borrasca Claudia posizionata a sud-ovest delle Isole Britanniche, raggiungerà La Palma prima di mezzogiorno di mercoledì 12 e abbandonerà Lanzarote e Fuerteventura nel pomeriggio di giovedì 13. Al suo passaggio sono attese precipitazioni moderate e persistenti, con probabili rovesci forti o molto forti nelle isole di maggiore rilievo, in particolare sui versanti ovest e sud. Non si escludono rovesci localmente intensi anche a Lanzarote e Fuerteventura. Si prevedono accumuli che con buona probabilità raggiungeranno e supereranno 20–30 mm in un’ora e 80–100 mm in dodici ore nelle isole di maggiore rilievo. A Lanzarote e Fuerteventura gli accumuli potrebbero toccare e superare 15 mm in un’ora.

Cronologia dell’allerta per isola

L’allerta meteo nelle Canarie avrà inizio alle 15:00 a La Palma; alle 18:00 a El Hierro, La Gomera e Tenerife; alle 00:00 di giovedì a Gran Canaria; e alle 06:00 a Fuerteventura e Lanzarote.

Borrasca Claudia

L’AEMET ha emesso avvisi per l’arrivo della borrasca Claudia, un sistema in approfondimento sull’Atlantico che interesserà l’arcipelago tra mercoledì e giovedì, portando piogge forti, temporali e vento intenso. Secondo la previsione aggiornata, Claudia resterà quasi stazionaria a nord-ovest della Penisola Ibérica nei prossimi giorni, convogliando una serie di fronti attivi verso le isole, con precipitazioni molto forti e persistenti soprattutto nelle isole occidentali.

Rischi previsti

L’AEMET avverte che i rovesci più intensi si concentreranno sui versanti sudoccidentali, dove non si escludono inondazioni locali per rapidi innalzamenti in burroni e torrenti. Le piogge saranno accompagnate da vento sudoccidentale con raffiche molto forti, con possibile caduta di rami, alberi ed elementi costruttivi in cattivo stato. Inoltre, è atteso un temporale costiero in grado di incidere su porti e passeggiate a mare.

In sintesi, l’allerta meteo nelle Canarie scatta in più fasi da mercoledì 12 a giovedì 13 novembre 2025 a causa della borrasca Claudia, con un fronte freddo che porterà piogge persistenti, possibili inondazioni, raffiche di vento molto forti e mareggiata, con i fenomeni più intensi attesi nelle isole di maggiore rilievo e nelle isole occidentali.