Isole Canarie

A Maspalomas il forum internazionale del turismo 2025 esalta formazione ed eccellenza nelle Canarie

ExpoMeloneras ha aperto le porte alla XII edizione del Foro Internacional de Turismo Maspalomas 2025, riunendo a Maspalomas istituzioni, professionisti dell’ospitalità, esperti di gastronomia e studenti. Il format rinnovato punta su formazione pratica, eccellenza del servizio e valorizzazione del talento umano nel turismo canario, con un programma che intreccia esperienza, innovazione e identità locale.

A Maspalomas il forum internazionale del turismo 2025 esalta formazione ed eccellenza nelle Canarie

Un’apertura centrata su formazione ed eccellenza

Lunedì 17 novembre 2025, ExpoMeloneras è diventato il principale punto di incontro del settore con l’avvio del Foro Internacional de Turismo Maspalomas Costa Canaria 2025. Fin dalle prime ore, i corridoi del centro congressi si sono riempiti di operatori, studenti e referenti istituzionali, a conferma dell’interesse per un’edizione orientata al fare, al miglioramento del servizio e al riconoscimento delle competenze che sostengono la destinazione.

Le istituzioni sottolineano il valore strategico

All’inaugurazione sono intervenuti il presidente del Cabildo di Gran Canaria, Antonio Morales; il sindaco di San Bartolomé de Tirajana, Marco Aurelio Pérez; il presidente della Camera di Commercio di Gran Canaria, Luis Padrón; l’assessora al Turismo, Yilenia Vega; e il primo vicesindaco, Alejandro Marichal. Tutti hanno evidenziato il ruolo del forum come spazio di crescita e riflessione per uno dei motori chiave dell’economia insulare.

Il sindaco Marco Aurelio Pérez ha evidenziato che «il Comune, attraverso l’Assessorato al Turismo, riprende nuovamente questo Foro Internazionale puntando a unire il turismo con la gastronomia e la gestione del servizio. Introduciamo il valore del saper cucinare, del saper accogliere e del saper gestire gli spazi dove si crea l’esperienza del visitatore. Tutto ciò pesa quando si sceglie una destinazione. Parliamo di ANIMA nel senso più ampio: il sentimento dei professionisti, il piacere di chi si siede a tavola, di chi crea l’ambiente e di coloro che danno senso a tutto questo mondo culinario».

Antonio Morales ha sottolineato che «questo forum è uno spazio ormai consolidato per riflettere sull’evoluzione del settore turistico. Maspalomas è l’epicentro dell’attività turistica di Gran Canaria e il fatto che qui analizziamo le sfide del settore e il ruolo della gastronomia, un ambito che ha compiuto un salto qualitativo negli ultimi anni, contribuisce a diversificare l’offerta e a rafforzare l’economia produttiva dell’isola».

Un formato pratico orientato alle persone

Nel corso della mattinata, la partecipazione attiva del pubblico ha messo in luce un settore che evolve verso modelli più esperienziali, innovativi e centrati sulla relazione con il visitatore. La risposta a sale piene ha confermato il buon ritmo di una giornata costruita per apprendere, condividere e valorizzare la professionalità del territorio.

In questo quadro, l’assessora al Turismo Yilenia Vega ha affermato: «Questo forum nasce dalla convinzione che chi lavora a contatto con il visitatore è l’anima della destinazione. La formazione pratica che inauguriamo oggi è il miglior strumento per crescere, motivare e rafforzare l’orgoglio professionale che definisce Maspalomas».

La prima sessione ha evidenziato la risposta di professionisti locali ed esperti nazionali, che condivideranno conoscenze durante i due giorni del Foro Internacional de Turismo Maspalomas 2025. Il nuovo format, che combina relazioni, dibattiti e dimostrazioni aperte, è una delle principali novità di questa edizione.

Secondo il primo vicesindaco Alejandro Marichal, l’intervento di José Ramón Calvo riassume lo spirito di quest’anno, mettendo in evidenza che «quando qualcuno afferma con orgoglio ‘sono cameriere e amo la mia professione’, capiamo esattamente di cosa parla questo forum: mettere le persone al centro e rivendicare il settore dell’ospitalità come un’opportunità, non come una punizione». Ha aggiunto che questo incontro deve essere «aspirazionale, un’ispirazione per i giovani che oggi ascoltano queste relazioni e che si stanno preparando per una professione con un’enorme proiezione internazionale».

Marichal ha inoltre ricordato che «San Bartolomé de Tirajana è un riferimento turistico in Europa: dopo Madrid e Barcellona, siamo la destinazione con il maggior volume di pernottamenti del Paese. Fare il cameriere o il cuoco qui permette di entrare in contatto con visitatori di tutto il mondo, crescere professionalmente ed esercitare in qualsiasi parte del pianeta».

Ha concluso sottolineando che «questo forum ci consente di continuare a essere un punto di riferimento, condividere ciò che sappiamo, imparare da altri professionisti e riaffermare il nostro ruolo come destinazione turistica di riferimento in Europa».

Talento ed emozione in sala

La mattinata di lunedì 17 novembre ha proposto i primi due atti centrali. L’apertura è stata affidata alla relazione “Mimos profesionales con distintos lenguajes” di José Ramón Calvo, capo sala del ristorante Mugaritz, due stelle Michelin. Il suo intervento ha offerto una riflessione su come cura, sensibilità e precisione in ogni gesto possano trasformare un pasto in un’esperienza emotiva.

A margine della sua partecipazione, José Ramón Calvo ha dichiarato: «È un onore portare una relazione di questo livello in una destinazione così emblematica per il turismo mondiale come Maspalomas. L’ospitalità è un linguaggio universale che si esprime attraverso l’empatia e il dettaglio e il suo obiettivo è ricordare che una buona sala può elevare completamente l’esperienza di un cliente». Ha concluso elogiando che «spazi come questo forum aiutano a dignificare una professione imprescindibile per il successo di qualsiasi destinazione turistica».

A seguire si è svolta la tavola rotonda “El poder de la sala”, con professionisti di riferimento come Nikola Ivicic (ristorante Aquarela), María González (ristorante Bevir), Diego Tornel (miglior sommelier delle Canarie e di Spagna), Érika Sanz (formata con Martín Berasategui) e lo stesso Calvo. Il confronto ha rimarcato il servizio come leva strategica di una destinazione, sottolineando formazione continua, vocazione e capacità di adattamento.

Come gesto di riconoscimento del lavoro dei relatori e a sostegno dell’artigianato isolano, l’assessora al Turismo e il primo vicesindaco hanno consegnato un naife canario realizzato dall’artigiano grancanario Daylos Kevin, pezzo tradizionale che simbolizza identità e saper fare locale.

Showcooking al Faro di Maspalomas

Nel pomeriggio, dalle 17:30, i riflettori si sposteranno nell’area del Faro di Maspalomas con lo showcooking “El origen del sabor”. La dimostrazione sarà guidata dalla chef Pepa Muñoz, alla guida del ristorante madrileno El Qüenco de Pepa (riconosciuto con un Sol Repsol), e dal bartender Matteo Ciarpaglini, protagonista internazionale dopo aver portato Club Paradiso al titolo di Miglior Bar del Mondo nel 2022.

Il pubblico potrà assistere a una sessione aperta che unisce gastronomia, paesaggio e apprendimento, portando la formazione culinaria in strada e valorizzando il prodotto locale.

Scienza e innovazione protagoniste

Martedì 18 novembre il forum riprenderà con un blocco più tecnico. La giornata si aprirà con la relazione “La importancia del diálogo entre ciencia y cocina para el futuro”, tenuta dal ricercatore Pere Castells, presidente della Fundación Science and Cooking World Congress.

A metà giornata è atteso uno dei momenti clou: l’intervento dello chef Pepe Rodríguez, giudice di MasterChef e responsabile del ristorante El Bohío, che affronterà il rapporto tra gastronomia, turismo e sviluppo locale.

La chiusura della giornata sarà affidata alla conferenza “Experiencia del cliente = experiencia del empleado”, del consulente e coach Juan Ferrer, con una riflessione su come l’attenzione al personale si traduca direttamente nella qualità del servizio.

Riepilogo e partner

Per il Comune di San Bartolomé de Tirajana, questa prima giornata conferma la bontà del nuovo modello del Foro Internacional de Turismo Maspalomas 2025: più pratico, vicino e orientato alla reale qualificazione dei professionisti che ogni giorno sostengono la destinazione. Integrando conoscenza, esperienza e talento locale, Maspalomas rafforza la sua posizione come riferimento in formazione, innovazione ed eccellenza turistica nelle Canarie.

L’organizzazione del XII Foro Internacional de Turismo Maspalomas Costa Canaria 2025 ringrazia la collaborazione di Café Ortega, Ana Castellano Florista, Coca-Cola e Viveros El Rosal, il cui supporto è stato determinante per lo svolgimento di questa edizione.