Ad Agüimes, il sindaco Óscar Hernández ha effettuato un sopralluogo al cantiere dei nuovi servizi igienici al Risco Verde di Arinaga, un intervento pensato per migliorare il servizio al lungomare e all’area balneare. Con un investimento di 116.977,16 euro, i bagni pubblici saranno consegnati prima dell’estate 2026 e includeranno dotazioni accessibili, tra cui un bagno ostomizzato.

Visita istituzionale e tempi previsti
Lunedì, il primo cittadino di Agüimes, Óscar Hernández, ha visitato i lavori insieme al consigliere all’Urbanistica e Opere Pubbliche, Rubén Romero, e alla consigliera di Parchi, Giardini e Spiagge, Juani Martel. Le opere procedono a buon ritmo e si prevede che l’edificio sia pronto a fine primavera 2026, quindi prima dell’avvio dell’alta stagione estiva.
Caratteristiche dell’edificio e dotazioni
L’intervento consiste in un fabbricato a un solo piano, dalla geometria irregolare, con una superficie costruita complessiva di 29,85 metri quadrati. Gli spazi si articolano in due bagni (di cui uno attrezzato per utenti ostomizzati), due spogliatoi e un locale tecnico, così da rispondere in modo adeguato alle esigenze di chi frequenta il litorale e la passeggiata marittima.
Localizzazione e rapporto con il museo
Il modulo dei servizi si realizza in un’area a verde adiacente al Museo de los Hornos de la Cal, tra la calle López de Orduña e il paseo marítimo. L’intervento comprende anche la riqualificazione di diversi elementi architettonici del recinto museale, con l’obiettivo di uniformare l’ambiente e ottenere una piena integrazione visiva tra la nuova struttura e il complesso patrimoniale.
Design, materiali e accessibilità
Sul piano estetico, il progetto si ispira al muro in muratura di pietra rossa presente lungo l’avenida: il nuovo volume si allineerà a questa preesistenza per non invadere le aree di transito. L’accesso avverrà direttamente dal paseo, tramite percorsi accessibili e pavimentazioni antiscivolo, per garantire sicurezza e fruibilità universale.
Per assicurare durabilità in ambiente marino e una corretta integrazione paesaggistica, sono previsti materiali resistenti come il calcestruzzo faccia a vista, in armonia con il contesto costiero e con il complesso storico dei Hornos de la Cal. Il disegno persegue un impatto visivo minimo, adottando una strategia mimetica che consente alla struttura di fondersi con il paesaggio e di servire efficacemente le zone di balneazione, il ristorante e il museo.
Con il completamento dei nuovi servizi igienici al Risco Verde, Arinaga disporrà di servizi igienici pubblici accessibili e integrati nel contesto, frutto di un investimento mirato a migliorare l’esperienza di residenti e visitatori lungo il fronte mare.




