San Bartolomé de Tirajana promuove un corso gratuito per adulti dedicato all’accompagnamento dei minori nell’uso sicuro di Internet e delle nuove tecnologie. L’iniziativa, curata dalla Concejalía de Cultura guidata dalla vicesindaca Elena Álamo Vega e coordinata dall’assessora Esther Delgado Sánchez, si terrà al Centro Culturale Maspalomas giovedì 20 e venerdì 21 novembre, con docenti della Universidad Popular del Sur. Le lezioni sono in presenza, di pomeriggio, e richiedono iscrizione preventiva.

Dettagli del corso
Il corso-laboratorio prevede 8 ore di formazione in presenza, suddivise in due giornate, dalle 16:30 alle 20:30, presso la sala conferenze del Centro Culturale Maspalomas. È rivolto a persone adulte interessate a comprendere e gestire l’uso che minori e adolescenti fanno di Internet e dei social network, con particolare attenzione all’uso sicuro di Internet e alla prevenzione dei rischi digitali.
Obiettivi e iscrizione
“L’obiettivo di questa formazione gratuita è aiutare a promuovere un uso responsabile e sano della tecnologia nell’ambiente familiare”, afferma Esther Delgado. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi anticipatamente. Modulo di registrazione disponibile su: https://www.upcanarias.com/yo-tambien-en-la-red-up-del…/
Contenuti e strumenti
Sotto il titolo “Anch’io… accompagno un minore in rete”, il percorso formativo fornirà strumenti e risorse per l’accompagnamento digitale dei minori. Saranno illustrate le modalità per impostare controlli parentali, gestire l’identità digitale, riconoscere e affrontare minacce come cyberbullismo, sexting e furto di dati. Inoltre, verranno proposti criteri pratici per un uso responsabile dei dispositivi, favorendo un equilibrio sano tra vita online e offline in ottica di sicurezza digitale e benessere familiare.
“Si tratta di una formazione pratica e accessibile per famiglie, educatori e persone che desiderano accompagnare i minori nella loro vita digitale e creare abitudini digitali sicure, soprattutto in materia di sicurezza digitale personale”, afferma Esther Delgado.
Strategie di buon uso
I contenuti pratici sono articolati in tre moduli complementari. Il primo modulo è dedicato alle strategie per accompagnare al buon uso della tecnologia: definizione di limiti sani, prevenzione nell’ambiente digitale e comunicazione affettiva sul tempo di schermo e sulle regole in rete, con un focus sull’uso sicuro di Internet in famiglia.
Il secondo modulo affronta le ricadute della tecnologia sulla salute: effetti sulla salute fisica, impatto emotivo dell’attività online sui minori e sulla convivenza familiare, oltre alla gestione dello stress tecnologico in bambini e adolescenti, con indicazioni concrete per sostenere l’uso sicuro di Internet senza rinunciare ai benefici educativi.
Il terzo modulo propone un decalogo di raccomandazioni per il buon uso digitale: buone pratiche condivise in famiglia, strumenti di mediazione per la risoluzione dei conflitti online e costruzione di un decalogo digitale familiare, con monitoraggio periodico della sua efficacia per consolidare un uso sicuro di Internet nel lungo periodo.
L’offerta formativa mira a rafforzare competenze pratiche per l’uso sicuro di Internet da parte dei minori, fornendo agli adulti riferimenti chiari per prevenire rischi, intervenire in caso di problemi e promuovere abitudini digitali sane all’interno del nucleo familiare.




