Isole Canarie

Riapre ad Arrecife il palazzetto di Argana chiuso dal 2013 dopo i controlli di sicurezza

A Arrecife, sull’isola di Lanzarote, il palazzetto di Argana riapre al pubblico giovedì 20 novembre alle 18 dopo essere rimasto chiuso dal 2013. Il sindaco Yonathan de León ha illustrato in conferenza stampa l’iter per la riapertura, centrato su licenza di apertura, adeguamenti di sicurezza e nuove dotazioni del padiglione sportivo.

Riapre ad Arrecife il palazzetto di Argana chiuso dal 2013 dopo i controlli di sicurezza

Riapertura e programma

La riapertura è fissata per giovedì alle 18 con uno spettacolo sportivo che vedrà la partecipazione di diverse centinaia di atleti e dei club della capitale di Lanzarote. L’iniziativa segna il ritorno all’uso pubblico del palazzetto di Argana dopo dodici anni di inattività.

Il passato amministrativo e giudiziario

Secondo il sindaco, la struttura è rimasta in un “limbo amministrativo” da quando fu chiusa nel 2013 per problemi costruttivi. All’epoca non disponeva di “licenza di apertura” e non rispettava “la normativa di sicurezza, evacuazione e antincendio”. De León ha aggiunto che “questo palazzetto, nel suo passato, rappresenta ciò che un’amministrazione pubblica non deve fare né permettere”.

Una sentenza dell’Audiencia Provincial ha confermato che l’opera fu aggiudicata senza progetto e con un aumento del prezzo: dagli 8,7 milioni dell’aggiudicazione iniziale si passò al pagamento di circa 15 milioni di euro, prima di quest’ultima riforma. La risoluzione ha parlato di “piano corrotto e concerto criminale”, con “l’esigenza economica come motore” dell’affidamento all’azienda FCC, nel periodo della sindacatura di María Isabel Déniz, allora del PIL e successivamente candidata di CC nel 2007.

Iter legale e documentale

De León ha rimarcato che “la riapertura arriva ora perché sono stati completati tutti gli adempimenti legali e di sicurezza”. Ha ricordato inoltre: “A fine 2023, inizio 2024, sono iniziati quei lavori per adeguare, dotare di misure di evacuazione e antincendio e legalizzare questo Palazzo dello Sport”.

Il Piano di Autoprotezione “è già convalidato e approvato dal Governo delle Canarie”, passaggio che, ha detto, “è stato possibile legalizzare questo edificio”. Il primo cittadino ha sottolineato: “Mi sono impegnato a non aprirlo finché non ci fosse stato l’ultimo documento che attestasse la legalità di questo spazio”.

Opere di adeguamento e capienza

Nel corso dell’attuale mandato sono stati eseguiti gli interventi che consentono al palazzetto di Argana di disporre della licenza di attività per l’apertura al pubblico. Sono stati sostituiti i vetri esterni con materiali conformi alla normativa vigente e installate misure di sicurezza quali impianti antincendio, porte di evacuazione e adeguamento dell’affollamento, ora fissato a circa 2.000 posti.

Bagni e spogliatoi sono stati rinnovati integralmente, con l’inserimento di unità accessibili per persone a mobilità ridotta, assenti nel progetto originario. Anche il parcheggio interrato, con una capienza prossima a 200 posti, “è stato legalizzato e adeguato alla normativa di questi spazi”.

Prospettive sportive e investimenti

Accompagnato dall’assessora allo Sport, Eli Merino, e dall’assessore al Bilancio e vicesindaco, Echedey Eugenio, il sindaco ha ricordato che “l’infrastruttura fu inaugurata a suo tempo senza rispettare la legalità”. Merino ha evidenziato che si tratta di un “palazzetto di primo livello, omologato per ospitare competizioni internazionali, molte delle quali già programmate per le prossime settimane e per l’anno 2026, all’interno della strategia Arrecife Capital de Los Deportes”.

Merino ha inoltre affermato che “durante questo mandato si stanno investendo quasi cinque milioni di euro nel rinnovo, nella modernizzazione e nella costruzione di nuove strutture sportive in tutto il Comune”.

Quadro generale

La riapertura del palazzetto di Argana a Arrecife avviene dopo il completamento dell’iter autorizzativo, gli adeguamenti di sicurezza e gli interventi strutturali richiesti. Con una capienza di circa 2.000 spettatori e spazi rinnovati, la struttura torna a disposizione della comunità sportiva di Lanzarote, con eventi già programmati e un piano di investimenti comunali che prosegue sulla modernizzazione degli impianti.