Isole Canarie

Continuano le proteste dei trasportatori a Las Palmas: sciopero di guaguas in corso

Sciopero dei conducenti di guaguas a Las Palmas di Gran Canaria: servizi minimi garantiti al 50% mentre i sindacati CCOO e UGT rivendicano diritti e miglioramenti lavorativi nel settore.

La situazione del trasporto pubblico a Las Palmas di Gran Canaria è attualmente segnata da un importante sciopero dei conducenti di guaguas, che continua nonostante i progressi raggiunti dagli autotrasportatori di merci, che si sono ritirati dalla manifestazione dopo aver siglato un accordo con le associazioni datoriali. In questo contesto, Guaguas Municipales ha comunicato attraverso il proprio sito web i dettagli relativi agli orari delle linee che subiranno le conseguenze del fermo, assicurando una copertura dei servizi minimi. La complessità della situazione si inserisce all’interno di un più ampio contesto nazionale, dove i sindacati CCOO e UGT hanno indetto la mobilitazione per rivendicare diritti e miglioramenti lavorativi nel settore del trasporto passeggeri.

Continuano le proteste dei trasportatori a Las Palmas: sciopero di guaguas in corso

Dettagli sullo sciopero

La protesta attuale ha una portata nazionale e coinvolge i conducenti di guaguas, i mezzi pubblici di Las Palmas. Secondo quanto comunicato da Guaguas Municipales, il servizio sarà garantito solamente per il 50% con orari specifici durante il periodo di sciopero. Questo piano è stato stabilito dall’Autorità Unica del Trasporto di Gran Canaria , che agisce come ente regolatore dei servizi di trasporto nella regione, per assicurare che un minimo di trasporto pubblico rimanga operante durante le fasi di mobilitazione. Questo garantisce almeno un certo livello di servizio, pur trovandosi in un contesto di protesta.

È importante notare che se un conducente decide di aderire allo sciopero durante il giro di lavoro, la situazione prevede che venga affisso un cartello che segnali la vettura come “fuori servizio”. Tuttavia, il viaggio proseguirà fino alla conclusione del percorso, permettendo ai passeggeri di scendere nelle varie fermate, senza però assicurare che nuovi viaggiatori possano salire a bordo. Questa modalità di intervento è stata decisa per contrastare il disagio degli utenti, pur mantenendo la fermezza dei conducenti nella richiesta di un riconoscimento adeguato della propria professionalità.

Informazioni sui servizi minimi

Per tenere aggiornati gli utenti sulle modifiche ai servizi a causa dello sciopero, Guaguas Municipales ha istituito una sezione dedicata nel proprio sito web, che è accessibile a tutti coloro che necessitano di informazioni sui servizi minimi. La compagnia ha fatto sapere che il modo migliore per ottenere dati aggiornati è consultare questa sezione specifica intitolata “Servizi Minimi”, dove sono elencate le linee e gli orari che subiranno variazioni a causa dello sciopero. Inoltre, le sedi commerciali e i punti vendita rimarranno operativi, consentendo ai passeggeri di ricevere assistenza e informazioni direttamente in loco.

Rivendicazioni dei sindacati

Dietro questa mobilitazione si celano richieste più ampie da parte dei sindacati, che chiedono un riconoscimento ufficiale delle difficoltà e dei rischi legati al lavoro dei conducenti di mezzi pubblici. Le organizzazioni CCOO e UGT desiderano che vengano adottati coefficienti riduttori per l’età pensionabile dei conducenti professionisti, a causa della natura gravosa e pericolosa della loro attività. Negli ultimi tempi, diverse sezioni del settore dei trasporti hanno già trovato un accordo, ma la protesta dei conducenti di guaguas sottolinea la volontà di continuare a lottare per diritti e sicurezza.

La situazione resta sotto monitoraggio, poiché gli sviluppi di questo sciopero potrebbero portare a nuovi scenari per il trasporto pubblico nella capitale delle Canarie, dove le esigenze di mobilità dei cittadini devono sempre essere bilanciate con i diritti dei lavoratori.