Las Palmas de Gran Canaria è stata al centro dell’attenzione durante il IV incontro di mercati tradizionali, un evento che si tiene a Sevilla e che riunisce professionisti, autorità e esperti del settore per discutere e condividere buone pratiche nella gestione dei mercati. Il consigliere Pedro Quevedo ha rappresentato la città per illustrare il modello di gestione dei mercati locali, un’opportunità per evidenziare l’importanza culturale e sociale di questi luoghi di commercio.
L’importanza della gestione dei mercati municipali
Pedro Quevedo, consigliere di Sviluppo Locale, Turismo e Città, ha sottolineato come i mercati municipali rappresentino non solo un’importante risorsa economica, ma anche un elemento fondamentale per la preservazione dell’identità culturale della città. Durante il suo intervento, Quevedo ha esplicito come l’esistenza di robuste infrastrutture di mercato sia cruciale per sostenere le produzioni locali e le caratteristiche uniche delle piazze della città. Ha affermato che «il modello di gestione dei mercati di Las Palmas è un esempio che può essere condiviso con altre città per apprendere dalle esperienze reciproche».
In questo contesto, Quevedo ha presentato il nuovo Regolamento Generale dei Mercati Municipali, mirato a modernizzare e semplificare le procedure amministrative. Tale normativa ha introdotto vincoli più flessibili per permettere ai mercati di adattarsi alle nuove dinamiche socioeconomiche, rendendoli più competitivi rispetto ad altre strutture alimentari. L’attenzione alla modernizzazione dei mercati è fondamentale per garantire che siano in grado di rispondere alle esigenze dei consumatori e degli operatori commerciali.
Le iniziative recenti a Las Palmas
Durante l’incontro, sono state discusse anche le principali iniziative che Las Palmas ha adottato negli ultimi anni per migliorare i propri mercati. Quevedo ha messo in evidenza l’implementazione di una nuova unità alimentare al Mercato Centrale di Alcaravaneras e la rivisitazione delle normative interne del Mercato di Altavista. Questi cambiamenti hanno avuto un impatto diretto sulla qualità e sull’efficienza del servizio offerto ai clienti e ai venditori.
In aggiunta, Quevedo ha parlato dei vari progetti di ristrutturazione e miglioramento che sono stati messi in atto in tutti e quattro i mercati della città, così come nel Mercadillo Agrícola di San Lorenzo. Queste iniziative sono state accolte positivamente dalla comunità e hanno contribuito all’invito di Las Palmas a partecipare a questo importante evento, dove la città è stata lodata per le sue buone pratiche nella gestione dei mercati.
La guida turistica di METRAE e il futuro dei mercati tradizionali
Il primo giorno dell’incontro ha visto anche l’apertura dell’Assemblea Generale dei Mercati Tradizionali di Abastos di Spagna , alla quale hanno preso parte rappresentanti di diversi mercati. Uno degli argomenti salienti del dibattito è stato il lancio di un progetto di guida turistica di METRAE, un’iniziativa pensata per promuovere e valorizzare le peculiarità dei mercati tradizionali come luoghi di interesse culturale e socialità.
Nel pomeriggio si è svolta una tavola rotonda dedicata alla promozione e gestione dei mercati. L’attenzione si è concentrata sulla necessità di armonizzare le attività commerciali con le esigenze turistiche, fornendo uno spazio per discutere le strategie future. Questo scambio di idee è visto come cruciale per garantire un futuro sostenibile per i mercati municipali, che continuano a svolgere un ruolo importante nelle comunità locali.
Domani, durante la chiusura dell’evento, verranno assegnati i Premi METRAE 2024, riconoscendo le migliori pratiche nel settore. Le sessioni di domani includeranno anche visite guidate ai mercati tradizionali di Sevilla, permettendo ai partecipanti di esplorare direttamente le realtà locali e trarre ispirazione per future iniziative.