Isole Canarie

Il formaggio Amurga conquista il mondo: il riconoscimento della qualità della produzione isolana

Il formaggio Amurga, premiato con il Super Oro ai World Cheese Awards, si distingue per la qualità del latte di capra e pecora da animali liberi di pascolare a Gran Canaria.

Il formaggio Amurga sta guadagnando popolarità a livello mondiale, grazie ai suoi produttori, Antonio Suárez Perdomo e Verónica Naranjo Ríos, che sono riusciti a conquistare il prestigioso premio Super Oro ai World Cheese Awards in Portogallo. Questo riconoscimento pone l’accento sulla qualità della materia prima utilizzata nella produzione, ovvero il latte di capra e pecora proveniente da animali che vivono e pascolano liberamente. Scopriamo di più su quest’affascinante storia di successo.

Il formaggio Amurga conquista il mondo: il riconoscimento della qualità della produzione isolana

La storia del formaggio Amurga

Il formaggio Amurga ha radici solide che affondano nelle tradizioni zootecniche dell’isola di Gran Canaria. Situata vicino ai remoti rischi di Amurga, l’azienda di Antonio e Verónica è emersa dopo un lungo periodo di stagnazione. Due anni fa, hanno deciso di rilevare una fattoria abbandonata che apparteneva alla famiglia di Antonio, trasferendosi da Bahía Feliz. Questa scelta ha dato nuovo impulso non solo alla loro attività, ma anche a una tradizione che rischiava di scomparire. Nel concorso di quest’anno, Antonio e Verónica hanno presentato vari prodotti, ma è stato il semicurato miscelato, inviato all’ultimo momento per un errore, a conquistare i giudici. Questo formaggio ha superato ben 4.000 concorrenti provenienti da ben 40 paesi, facendosi notare per il suo sapore unico.

Il segreto della qualità del latte

Il segreto del successo del formaggio Amurga risiede certamente nella qualità del latte utilizzato, che proviene da una robusta mandria di circa 1.700 capre e 300 pecore. Come spiega Antonio, questi animali sono liberi di pascolare tra le lussureggianti pendici della fattoria, nutrendosi di erbe e minerali naturali. Questo fattore contribuisce a un latte ricco di sapore e sostanze nutritive. Antonio sottolinea l’importanza di garantire una proporzione equilibrata tra i due tipi di latte utilizzati per il semicurato miscelato, puntando su una miscela precisa al 50%. Verónica ribadisce che questo approccio non è comune tra i suoi concorrenti, che talvolta non forniscono dettagli sulla composizione dei loro formaggi. Inoltre, il processo di stagionatura, che varia tra due mesi e mezzo e tre mesi, contribuisce alla cremosità e al sapore avvolgente del prodotto finale.

Un’imprenditoria che punta alla qualità

Dopo aver ottenuto il Super Oro, Antonio e Verónica hanno ricevuto un’ondata di congratulazioni e richieste di informazioni su dove acquistare il loro formaggio. Entrambi riconoscono che il premio non è solo un trofeo, ma un’opportunità per migliorare la propria attività. Verónica ha lavorato per vent’anni nella produzione di formaggi, inizialmente vendendo i prodotti a un grossista, il che limitava la loro visibilità. Recentemente hanno deciso di intraprendere un percorso autonomo, aprendo un negozio a San Fernando de Maspalomas, all’interno del Eurocenter. Qui offrono i loro formaggi direttamente ai consumatori sotto due marchi, La Cazuela per i formaggi di capra e Amurga per le miscele. Nonostante l’enorme successo, Verónica rimane consapevole dell’importanza di mantenere alta la qualità dei loro prodotti per continuare a fidelizzare i clienti.

Un impegno familiare nella zootecnia

Dietro al premio conquistato ci sono anni di dedizione e sacrificio da parte dell’intera famiglia di Antonio e Verónica, composti da tre figli che aiutano nell’azienda. Antonio, che ha dedicato la sua vita all’allevamento, racconta dei suoi inizi a soli dieci anni, quando aiutava il padre a mungere le capre. La passione per la zootecnia l’ha portato, dopo aver lavorato come idraulico, a tornare al lavoro in fattoria, svegliandosi ogni giorno alle 5 del mattino per prepararsi all’arrivo dei suoi dipendenti. Durante le prime ore della mattinata, il suo team e lui sono impegnati a cercare capre che hanno appena partorito, un compito essenziale e delicato che richiede tempo, specialmente durante il periodo di maggiore produzione. Attualmente, la fattoria produce circa 100-120 kg di formaggio al giorno, ma questa cifra può salire a 250-300 kg nei periodi di massima attività.

Antonio e Verónica non solo rappresentano un esempio di passione, ma anche di impegno per la qualità e la sostenibilità della loro produzione. Con il riconoscimento ricevuto ai World Cheese Awards, la loro storia è destinata a ispirare e attrarre l’attenzione di sempre più consumatori nel mondo del formaggio artigianale.