Isole Canarie

Esenzione della produzione di banane a La Palma: aiuti per gli agricoltori colpiti dal vulcano

Gli agricoltori di banane a La Palma beneficeranno di un’esenzione dalla produzione minima per accedere ai fondi di sostegno, in risposta ai danni causati dall’eruzione vulcanica.

Gli agricoltori di banane a La Palma, colpiti dalla recente eruzione vulcanica, potranno beneficiare di un’esenzione dalla produzione minima richieste per accedere ai fondi di sostegno. Questa misura, annunciata dal governo delle Isole Canarie, rappresenta un importante aiuto in un periodo di difficoltà economica per il settore agricolo dell’isola.

Esenzione della produzione di banane a La Palma: aiuti per gli agricoltori colpiti dal vulcano

Una situazione complessa per gli agricoltori

Il settore delle banane a La Palma sta attraversando un momento critico a causa dei danni causati dall’eruzione vulcanica. Molti agricoltori hanno perso le loro terre e i raccolti, affrontando costi di produzione crescenti e situazioni di incertezza. Javier Llamas, deputato del gruppo politico CC, ha sottolineato le gravi perdite subite dagli agricoltori locali, evidenziando il fatto che la ricostruzione è complessa e avviene in un contesto di sostegno economico ancora in fase di attuazione.

Llamas ha riportato le preoccupazioni degli agricoltori riguardo alla validità del decreto di esenzione del 70% nella commercializzazione, riferendosi alla Legge 3/24. Questa legge stabilisce che i produttori colpiti possono ricevere aiuti equivalenti a quelli dell’anno 2021, in base alla superficie interessata dai danni. Inoltre, è previsto un supporto supplementare per i coltivatori in campo aperto fino a quando le loro terre non tornano a produrre normalmente.

Aiuti e misure di sostegno

Alla luce della difficile situazione, Narvay Quintero, l’assessore all’Agricoltura del governo delle Canarie, ha ribadito l’importanza di fornire certezze agli agricoltori locali. Tra le misure adottate, spicca l’esenzione per tutti i produttori di banane delle zone più colpite come Tijarafe, Los Llanos, Tazacorte, El Paso e Fuencaliente da tale produzione minima. Questa decisione, presa ad agosto, offre una significativa opportunità per accedere alle agevolazioni finanziarie previste dal programma Posei 2024, pensate per i comuni in difficoltà.

L’assessore ha evidenziato come il sistema di aiuti al settore della banana sia fondamentale per stimolare tanto la produzione quanto la commercializzazione. Per poter beneficiare di tali aiuti, gli agricoltori erano tenuti a mantenere un volume di produzione minimo del 70%, una condizione ora rivista per aiutare i produttori in difficoltà. La Commissione Europea, inoltre, ha autorizzato la continuazione dei pagamenti fino alla fine del 2025 per coloro che non sono stati in grado di ripristinare la loro capacità produttiva.

Il futuro della produzione di banane

I produttori di banane a La Palma stanno affrontando una sfida senza precedenti nel tentativo di recuperare il potenziale produttivo pre-eruzione. Quintero ha confermato che la situazione sarà monitorata annualmente per valutare i progressi fatti nella ricostruzione e nel ripristino delle capacità produttive. La riduzione graduale dell’esenzione, prevista per il prossimo anno, sarà necessaria per garantire che i comuni che riusciranno a normalizzare la produzione siano in grado di farlo.

Nonostante le promesse di aiuti e il sostegno del governo, la strada verso la ripresa completa sarà lunga e impegnativa. Alcuni comuni potrebbero già essere in grado di ristabilire la loro produttività, mentre altri potrebbero essere ancora privi di mezzi sufficienti per affrontare la prossima stagione agricola. In questo contesto, è fondamentale garantire la trasparenza nelle comunicazioni e nelle procedure di aiuto, affinché gli agricoltori possano pianificare il loro futuro con maggiore solidarietà e chiarezza.