Isole Canarie

Aiuti economici per le imprese di La Palma: approvato il primo trimestre del 2024

Il Governo delle Canarie approva un pacchetto di aiuti da oltre 1,7 milioni di euro per le imprese di Puerto Naos e La Bombilla, colpite dai gas vulcanici.

Il Governo delle Canarie ha recentemente approvato un sostegno economico significativo per le imprese di Puerto Naos e La Bombilla, situati nell’isola di La Palma. Questa misura è destinata a risolvere le difficoltà economiche causate dall’impossibilità di riprendere le attività lavorative a causa dei gas vulcanici. La decisione rappresenta un passo importante per il sostegno agli imprenditori colpiti da questa emergenza ambientale.

Aiuti economici per le imprese di La Palma: approvato il primo trimestre del 2024

Aiuti per le imprese colpite

Il giorno venerdì, il consigliere per la Transizione Ecologica delle Canarie, Mariano Hernández Zapata, ha annunciato l’approvazione di un pacchetto di aiuti superiori a 1,7 milioni di euro. Questo importo proviene dal governo centrale ed è stato già autorizzato per il suo trasferimento, il che significa che i fondi arriveranno a breve nei conti correnti dei beneficiari. Questa iniziativa mira a fornire un sollievo immediato alle piccole e medie imprese locali che affrontano gravi difficoltà economiche. L’azione del governo è un chiaro segnale della volontà di sostegno a lungo termine per le aziende che sono state costrette a fermare la loro attività a causa delle particolari circostanze ambientali.

L’assegnazione di questi fondi assume una particolare importanza, considerando il contesto eccezionale che ha avuto un impatto devastante sull’economia locale. Le aziende di Puerto Naos e La Bombilla, settori cruciali per la comunità, non riescono a operare normalmente e necessitano di aiuti per affrontare le spese correnti e salvaguardare i posti di lavoro. Questa situazione è tutt’altro che semplice, dato che i danni causati dai gas vulcanici richiedono una risposta strategica da parte delle istituzioni.

Richiesta di ulteriori fondi

Mariano Hernández Zapata ha esortato il governo spagnolo a effettuare il trasferimento di ulteriori 3 milioni di euro, già promettendo, per garantire il continuamento di queste forme di aiuto almeno per il secondo e terzo trimestre del 2024. Questo passo è cruciale per consentire alle imprese di pianificare una ripresa e mantenere le loro operazioni a lungo termine. Il consigliere ha evidenziato che, dopo tali periodi, sarà necessario reperire fondi da altre fonti per sostenere la continuità delle sovvenzioni fino al primo trimestre del 2025, come dichiarato dal presidente del Cabildo di La Palma, Sergio Rodríguez.

Questa richiesta di ulteriori fondi è particolarmente urgente, visto che la situazione economica delle imprese colpite è tutt’altro che risolta. La paura di un blocco prolungato nelle attività commerciali potrebbe portare a una crisi economica ancora più profonda se non si interviene in modo adeguato e tempestivo per garantire un supporto economico costante.

Procedura di accesso agli aiuti e ostacoli amministrativi

Hernández Zapata ha anche chiarito che il ritardo nel pagamento di queste indennità ai soggetti interessati è stato principalmente causato dai tempi necessari per la risoluzione delle contestazioni legate alle domande per le sovvenzioni da ottobre a dicembre 2023. Tuttavia, il consigliere si è mostrato fiducioso che, una volta superati questi ostacoli, i successivi processi burocratici si riveleranno più rapidi ed efficienti. Il governo delle Canarie ha quindi la responsabilità di semplificare le procedure affinché le imprese possano ricevere le risorse necessarie senza inutili perdite di tempo.

È fondamentale che le aziende continuino a soddisfare i requisiti per avere accesso agli aiuti, che includono la conservazione delle condizioni che hanno condotto alla sospensione totale e continuata delle loro attività. Questa misura è essenziale per garantire che le risorse siano allocate in modo giusto e mirato a coloro che realmente ne hanno bisogno, e per mitigare le ripercussioni economiche della crisi in atto.

L’impegno del governo locale e centrale è un passo avanti per la ripresa economica di La Palma, ma richiede un monitoraggio costante e un’attenzione continua per non lasciare indietro nessuno.