RECOG Analytics ha recentemente conquistato il primo posto al Reto in Ematologia, un’iniziativa promossa da AstraZeneca España in collaborazione con Kunsen. Questo evento ha avuto luogo durante la South Summit 2024 a Madrid e si è concentrato sull’incoraggiamento di soluzioni tecnologiche innovative destinate a migliorare il processo diagnostico e la gestione clinica dei pazienti ematologici.
Dettagli sul progetto vincitore
Il progetto premiato, denominato RELISTEN, è un software all’avanguardia che sfrutta le capacità di elaborazione del linguaggio naturale per analizzare automaticamente le conversazioni tra medici e pazienti durante le visite cliniche. L’obiettivo principale è quello di generare note cliniche dettagliate e precise, facilitando così il lavoro degli operatori sanitari. Questa innovativa tecnologia permette ai professionisti di risparmiare tempo durante la fase di documentazione, consentendo loro di dedicarsi maggiormente al benessere e alla cura dei pazienti.
L’importanza di RELISTEN risiede anche nella sua capacità di migliorare l’efficienza e l’accuratezza delle informazioni cliniche. Non solo offre un supporto agli operatori sanitari nella gestione delle pratiche quotidiane, ma contribuisce anche a garantire che le informazioni più importanti siano sempre accessibili e ben organizzate.
Riflessione sull’innovazione in ematologia
César Velasco, Direttore di Innovazione e Strategia Digitale di AstraZeneca España, ha sottolineato come questo progetto rappresenti un significativo passo avanti per affrontare le sfide della salute pubblica attuali. “L’innovazione è fondamentale per migliorare le diagnosi e rendere i trattamenti più efficaci, specialmente per malattie complesse,” ha dichiarato Velasco. Inoltre, ha espresso gratitudine a tutti i partecipanti per il loro impegno e ha congratulato RECOG per la vittoria, evidenziando l’importanza di iniziative che avvicinano la scienza e le persone.
L’agenzia ha ricevuto un totale di 23 progetti da startup, con sei di essi selezionati come finalisti. Durante la fase finale, le proposte sono state presentate a un panel di medici del Gruppo di Giovani Ematologi della Società Spagnola di Ematologia e Terapia Ematologica e a esperti di AstraZeneca e Kunsen. Il premio assegnato a RECOG consiste in un finanziamento di 5.000 euro fondamentale per incentivare l’implementazione di RELISTEN e offre l’opportunità di collaborare strategicamente con AstraZeneca per integrare la soluzione nel sistema sanitario spagnolo.
L’impatto del Reto in Ematologia
Daniel Heinisch, CEO e fondatore di RECOG, ha messo in evidenza come il Reto in Ematologia abbia influenzato lo sviluppo e la perfezione della loro soluzione. “Questa iniziativa ci ha dato l’opportunità di affinare RELISTEN nel settore ematologico. Grazie alle mentorizzazioni con il Gruppo di Giovani Ematologi della SEHH, abbiamo compreso l’importanza di una profonda integrazione con i sistemi ospedalieri e di laboratorio per offrire un servizio ottimale a tutti i professionisti della salute e, di conseguenza, ai pazienti,” ha commentato Heinisch.
Questa notizia non è solo un traguardo per RECOG, ma rappresenta anche una speranza per il futuro dell’assistenza sanitaria, con l’auspicio che tecnologie come RELISTEN possano migliorare l’assistenza a pazienti affetti da malattie ematologiche, portando a cure più mirate e personalizzate. La continua evoluzione tecnologica e l’impegno nella ricerca rimangono cruciali per affrontare le sfide nel settore della salute, rendendo aziende come RECOG emblematiche del potenziale innovativo presente nel panorama della sanità moderna.