L’associazione di professionisti e aziende che operano in spazi naturali a Tenerife, nota come Aoente, ha lanciato un appello al Cabildo de Tenerife per richiedere eccezioni alla recente decisione di vietare l’accesso ai sentieri che conducono al Teide durante le ore notturne. Questa richiesta arriva dopo l’intervento di soccorso di ben 130 persone che hanno tentato di scalare il vulcano in condizioni inadeguate.
La posizione di Aoente sui divieti notturni
Aoente ha riconosciuto dieci la decisione del Cabildo di chiudere il transito notturno sui sentieri del Teide come una scelta “opportuna“. Tuttavia, ha sottolineato l’importanza di escludere dall’interdizione le aziende che operano legalmente e i montagnini federati. L’associazione fa notare che le misure attuate per limitare l’accesso a coloro che si sono comportati in modo imprudente non dovrebbero penalizzare coloro che agiscono con responsabilità e professionalità nel settore del turismo.
Secondo le dichiarazioni fornite da Aoente, è fondamentale considerare che il divieto si è reso necessario a causa del comportamento irresponsabile di alcuni avventurieri, che hanno messo in pericolo non solo la loro vita, ma anche quella dei turisti. Tuttavia, queste restrizioni non dovrebbero avere ripercussioni negative sulle aziende esperte e sui professionisti del settore che operano nel rispetto delle norme e della sicurezza.
Richiesta di attenzione e sensibilità
L’associazione ha auspicato che le autorità locali possano agire con la stessa flessibilità riservata in situazioni in cui le condizioni meteorologiche, come le nevicate, rendono necessarie delle restrizioni. In tali casi, è consuetudine consentire l’accesso ai professionisti del turismo attivo e ai montagnini federati, i quali, per esperienza e responsabilità dimostrata, sono in grado di affrontare situazioni potenzialmente pericolose.
Aoente ha evidenziato nel suo comunicato la fondamentale necessità che i professionisti del settore turistico e le aziende operino con registrazione ufficiale presso la Consejería de Turismo del Governo delle Canarie. Inoltre, ognuna di queste realtà deve possedere una polizza assicurativa adeguata che offra garanzie di copertura ai clienti, riguardando la loro sicurezza durante le attività outdoor.
L’importanza del rispetto delle normative
In sostanza, Aoente chiede al Cabildo de Tenerife di considerare attentamente la sua proposta e di dimostrare una “particolare sensibilità” verso il loro collettivo, affinché non siano penalizzati da misure che, seppure giuste, potenzialmente colpirebbero attori responsabili del settore. L’associazione intende preservare la sicurezza di tutti mentre lavora per mantenere la professionalità e la cordialità nel settore turistico.
Il rispetto delle normative e l’adozione di misure specifiche per le aziende autorizzate rappresentano non solo una questione di praticità, ma anche un’opportunità per garantire che solo coloro che hanno dimostrato competenza e responsabilità nel loro campo possano continuare a svolgere la loro attività. In un contesto di crescente interesse per le avventure outdoor, trovare un equilibrio tra sicurezza e accesso ai sentieri diventa sempre più fondamentale.