La devastazione causata dalla DANA del 29 ottobre 2024 ha profondamente segnato la provincia di Valencia, lasciando dietro di sé una scia di dolore e distruzione. Molte famiglie hanno perso le loro case e intere comunità sono state ridotte in macerie. Per rispondere a queste esigenze urgenti di supporto, è stata lanciata l’iniziativa “Da Valencia per Valencia“, un appello alla generosità guidato da alcuni dei più noti chef e imprenditori della regione. Questo evento, previsto per il 13 dicembre, si svolgerà simultaneamente in diverse località delle Canarie, promettendo un momento di solidarietà e raccolta fondi per le aree colpite.
La nascita dell’iniziativa
L’iniziativa “Da Valencia per Valencia” è il risultato di una proficua collaborazione tra figure di spicco della ristorazione come Ricard Camarena, Begoña Rodrigo, e Quique Dacosta, insieme all’Associazione Valenciana di Imprenditori . Questi leader hanno unito le forze con le Associazioni Territoriali di Aziende Familiari, incluse EFCA, per fornire un aiuto concreto a coloro che sono stati colpiti dalla calamità. L’obiettivo principale consiste nel raccogliere fondi che possano contribuire alla rinascita delle aree devastate, con un’attenzione particolare ai lavoratori autonomi, ai negozi locali e alle piccole imprese, attori chiave nel tessuto economico della zona.
L’incontro avrà luogo in due location iconiche: il Royal Hideaway Santa Catalina a Las Palmas di Gran Canaria e il Club Oliver a Santa Cruz de Tenerife, entrambi scelti per il loro prestigio e centralità. L’idea è quella di celebrare la solidarietà attraverso una serata di alta gastronomia, senza l’obiettivo di vendere semplicemente un menù ma di raccogliere fondi tramite un gesto di generosità.
Dettagli dell’evento
L’evento si svolgerà il 13 dicembre alle ore 19.30 in modalità simultanea nelle due capitali delle Canarie. Gli organizzatori sottolineano che la partecipazione non richiede un pagamento per un pasto, bensì una donazione consapevole per sostenere i disastrati a seguito della DANA. Durante la serata, gli ospiti potranno deliziarsi con pietanze preparate da rinomati chef che si sono uniti a questa iniziativa filantropica, il che rappresenta un ulteriore incentivo all’adesione.
Per coloro che desiderano partecipare, è possibile prenotare il proprio posto sui rispettivi siti web, indicati specificamente per le due città: Las Palmas e Santa Cruz de Tenerife. Tale modalità di prenotazione si pone come un’importante opportunità per contribuire a questo nobile scopo, garantendo così un forte impatto positivo su chi è stato afflitto dalla calamità. In caso di impossibilità a presenziare all’evento, è stata istituita la “Mesa 0“, dove chiunque potrà effettuare una donazione diretta.
Un gesto di solidarietà necessario
La grave situazione delle comunità colpite dalla DANA richiede un intervento collettivo e immediato. Molte famiglie faticano a rimettersi in piedi e a ricostruire le loro vite, e ogni piccola donazione può fare una grande differenza. La mobilitazione di diverse personalità del mondo della ristorazione e dell’imprenditoria è un forte segnale di unità e di sostenibilità sociale, in un contesto in cui il sostegno reciproco diventa fondamentale per la risoluzione delle emergenze. Ogni partecipante all’iniziativa rappresenta un pilastro della solidarietà necessaria per affrontare le difficoltà che queste comunità stanno vivendo, dimostrando che insieme si può davvero fare la differenza.
Attraverso questa iniziativa, si intende non solo raccogliere fondi ma anche sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di aiutare chi ha bisogno, favorendo un clima di speranza e collaborazione tra le varie realtà delle Canarie. La risposta della comunità è fondamentale per garantire un futuro migliore a chi, a causa della DANA, si trova ora in condizioni disperate.