Isole Canarie

Nuove speranze per la riattivazione della dissalatrice portatile a Lanzarote

A Lanzarote, la riattivazione della dissalatrice portatile è imminente grazie a una nuova pompa, fondamentale per affrontare l’emergenza idrica che colpisce diverse località dell’isola.

A Lanzarote, la riattivazione della dissalatrice portatile, che ha subito un guasto a settembre, sembra essere imminente. Si prevede che la struttura possa tornare a funzionare già all’inizio di dicembre, grazie all’arrivo di una nuova pompa, fondamentale per il ripristino delle operazioni. Questo sviluppo è particolarmente rilevante, considerando le recenti interruzioni nella fornitura idrica che hanno colpito diverse località dell’isola.

Nuove speranze per la riattivazione della dissalatrice portatile a Lanzarote

La nuova pompa e il suo impatto sulla produzione d’acqua

La pompa, acquistata per un importo inferiore ai 75.500 euro, è stata già consegnata sull’isola ed è ora pronta per essere installata. Domingo Cejas, consigliere del Cabildo di Aguas, ha sottolineato che, una volta completata l’installazione, la dissalatrice sarà in grado di produrre nuovamente 2.600 metri cubici d’acqua al giorno. Questo volume è cruciale per affrontare l’emergenza idrica che affligge alcune zone dell’isola, dove si registrano frequenti interruzioni della fornitura.

La dissalatrice portatile è identica alla centrale che ha funzionato regolarmente negli ultimi mesi. Entrambe le strutture di potabilizzazione sono state cedute dal Governo delle Canarie al Consorzio Insulare dell’Acqua, con l’obiettivo di sostenere la produzione di acqua potabile, soprattutto in un periodo in cui le centrali fisse faticano a soddisfare la domanda quotidiana.

L’arrivo della nuova pompa rappresenta quindi una svolta fondamentale per la risoluzione di una crisi idrica che ha visto colpiti i residenti delle località di Haría, Teguise e Yaiza. Tale situazione, già segnalata da mesi, ha comportato tagli al rifornimento idrico, sollevando preoccupazioni e richieste di risposte da parte dei cittadini.

La gestione dell’acqua a Lanzarote e le sfide attuali

Dal 2013, la gestione dell’acqua sull’isola è affidata a Canal Gestión Lanzarote, l’ente responsabile del ciclo integrale dell’acqua, incaricato di garantire un approvvigionamento costante nonostante le difficoltà. Il Consorzio Insulare ha trasferito questa responsabilità per migliorare la situazione idrica, ma la realtà attuale dimostra che ci sono ancora notevoli sfide da affrontare.

Le interruzioni nella fornitura d’acqua, riportate frequentemente da Canal Gestión, sono indice di un sistema che, sebbene in miglioramento, è sotto pressione a causa dell’aumento della domanda e delle limitazioni nelle risorse. Questo contesto rende ancora più urgente il ripristino della dissalatrice portatile, che rappresenta una risorsa vitale per garantire la disponibilità di acqua potabile alle comunità locali.

Inoltre, le autorità locali e regionali stanno discutendo la possibilità di investire in altre infrastrutture e tecnologie innovative per affrontare la questione della scarsità d’acqua. L’obiettivo è non solo di risolvere i problemi immediati, ma anche di creare un sistema sostenibile per il futuro dell’isola, in modo da prevenire che simili situazioni di crisi si ripetano.

L’attesa per la riattivazione della dissalatrice portatile è alta, così come la necessità di monitorare costantemente la situazione idrica dell’isola, affinché si possano implementare strategie efficaci che garantiscano un approvvigionamento d’acqua costante per tutti i residenti di Lanzarote.