Isole Canarie

La settima fiera del tonno e del mare di Mogán celebra la tradizione e la gastronomia locale

La Fiera del Tonno e del Mare di Mogán ha richiamato oltre 4.000 visitatori, celebrando la tradizione culinaria locale con attività gastronomiche, omaggi ai marinai e promozione della pesca sostenibile.

Nel cuore di Arguineguín, la settima edizione della Fiera del Tonno e del Mare di Mogán è riuscita a coinvolgere migliaia di visitatori in cerca di autentiche esperienze culinarie legate ai frutti del mare. L’evento, che si è svolto sabato 23 novembre 2024, ha rappresentato un importante punto di incontro per coloro che apprezzano la qualità dei prodotti del mare locale, con un focus particolare sul tonno e le sue molteplici preparazioni.

La settima fiera del tonno e del mare di Mogán celebra la tradizione e la gastronomia locale

Un tributo ai marinai di Mogán

L’incontro ha preso avvio con un omaggio a quattro storici marinai della comunità, José Ortega Santana, Alejandro Cabrera Déniz, Jesús Vega Medina e Irieix Guzmán Godoy Pérez. Questi professionisti sono stati riconosciuti per i loro significativi contributi alla pesca nel comune di Mogán, un settore che richiede dedizione e passione. La cerimonia, svoltasi alla presenza di autorità locali e di un nutrito pubblico, ha incluso la proiezione di video-interviste ambientate nei luoghi significativi per gli omaggiati, tra cui le loro imbarcazioni. Questi momenti hanno reso omaggio non solo ai marinai stessi, ma anche al lavoro essenziale che svolgono, portando in tavola prodotti freschi e di alta qualità.

Un evento ricco di attività e sapori

La fiera ha offerto un palcoscenico di attività culinarie e dimostrazioni, tra cui un concorso e showcooking presentati dal noto sushiman Javier Ulgadebere e da Silvio Feist, chef con una significativa carriera nel settore. I visitatori hanno avuto l’opportunità di assistere alla preparazione di piatti unici, tutti incentrati sul tonno, ingrediente versatile utilizzato in numerose ricette locali. La varietà delle proposte gastronomiche ha evidenziato l’eccellenza della cucina di Mogán, con piatti che spaziano dalle empanadillas al sushi, dalle crocchette al tonno adobado. Questo è stato un modo per consolidare la tradizione culinaria della zona e promuovere uno stile di vita sano e sostenibile, basato sulla pesca responsabile.

Un’affluenza eccezionale per la fiera

Grazie alla dedizione degli organizzatori, tra cui il Comune di Mogán e il Turismo di Gran Canaria, l’evento ha visto la partecipazione di oltre 4.000 persone. Gli stand gastronomici sono rimasti attivi fino a tarda sera, condividendo con tutti i partecipanti il meglio della tradizione culinaria locale e dei prodotti freschi del mare. I rappresentanti dei ristoranti del comune hanno presentato le loro specialità, e alcuni di essi hanno persino offerto la possibilità di portare a casa pesce fresco, un’iniziativa innovativa che ha suscitato grande entusiasmo tra i visitatori.

La promozione della cultura e della tradizione locale

Oltre all’aspetto gastronomico, la fiera si è proposta come un’importante piattaforma per promuovere la cultura e le tradizioni di Mogán. I visitatori non solo hanno avuto l’opportunità di assaporare piatti squisiti, ma hanno anche potuto incontrare i protagonisti dietro a queste delizie. Questo evento è stato un ottimo esempio di come la comunità locale possa unirsi per celebrare il proprio patrimonio culturale, mentre si guarda al futuro della pesca e della gastronomia. La fiera ha avuto un impatto significativo, non solo per l’industria del turismo, ma anche per la sensibilizzazione riguardo ai metodi di pesca sostenibili e la valorizzazione dei prodotti tradizionali.

La settima edizione della Fiera del Tonno e del Mare di Mogán si conferma quindi come una manifestazione imperdibile, un punto di forza per la promozione della cultura gastronomica e della pesca artigianale nelle Canarie.