L’Agenzia Statale di Meteorologia ha diramato uno stato di allerta arancione in diverse regioni della Spagna a causa di condizioni meteorologiche avverse. Il maltempo, caratterizzato da forti piogge, venti intensi e fenomeni costieri, sta influenzando in particolare le aree di ASTURIE, CANTABRIA, CASTIGLIA E LEON, GALIZIA e NAVARRA. Altre regioni, tra cui ANDALUSIA, ARAGONA, CANARIE, CATALOGNA, ESTREMADURA, PAESE VASCO e LA RIOJA, sono in allerta gialla, con previsioni di condizioni meteorologiche sfavorevoli da monitorare.
Previsioni meteorologiche e avversità
Per la giornata di domenica, le previsioni indicano l’arrivo di un fronte freddo legato alla tempesta Bert, che sta colpendo soprattutto le regioni occidentali della Penisola e le Isole Canarie. Questo fenomeno porterà una copertura nuvolosa abbondante e precipitazioni significative, insieme a venti intensi provenienti da sud che interesseranno gran parte del territorio spagnolo. Nello specifico, sono previsti venti tempestosi, con raffiche che potrebbero raggiungere i 120 chilometri orari. La maggiore intensità delle raffiche si concentrerà nella Cordigliera e nei Picos de Europa, in ASTURIE, e nella zona di Liébana, in CANTABRIA.
La previsione meteorologica di queste ore prevede, quindi, che i residenti di queste aree prestino particolare attenzione e seguano le indicazioni delle autorità locali. I venti intensificati possono causare danni materiali e mettere a rischio la sicurezza delle persone, soprattutto in caso di alberi caduti, detriti volanti o blackout elettrici. Gli organismi competenti sono già in azione per gestire al meglio la situazione e garantire la sicurezza della popolazione davanti a questo significativo evento atmosferico.
Altre zone colpite e livello di allerta
Al di fuori delle regioni ad allerta arancione, ci sono molte altre aree che subiranno l’impatto dei venti forti e delle piogge. In particolare, il livello arancione è valido anche per locali nella provincia di Zamora, come Sanabria e nella Cordillera Cantábrica di León e Palencia in CASTIGLIA E LEON. Anche nella provincia di A Coruña, aree come La Marina lucense, la Montagna di Orense e le Rías Bajas pontevedresi in GALIZIA sono sotto stretta osservazione. La vertente cantabrica e l’area pirenaica in NAVARRA si aggiungono alla lista delle località interessate.
Il livello giallo di allerta, che indica un rischio moderato, è esteso anche ad altre zone di ASTURIE, CANTABRIA, CASTIGLIA E LEON, GALIZIA e NAVARRA. Ciò è dovuto a piogge previste, fenomeni costieri o venti che potrebbero raggiungere i 90 chilometri orari. Per esempio, il litorale e la campagna gaditana in ANDALUSIA sono monitorate per il potenziale impatto del maltempo e dei venti forti, così come le località nelle Cinco Villas di Zaragoza e nella Pirinēo oscense in ARAGONA.
Inoltre, le isole di La Palma, La Gomera e Hierro nelle CANARIE sono sotto allerta per le forti piogge e i venti previsti. Fenomeni costieri ci si aspetta di vedere anche nell’Ampurdán in CATALOGNA, mentre La Rioja è sottoposta a un avviso per venti forti, e le province del PAESE VASCO, come Guipúzcoa, Vizcaya e Álava, sono soggette a vento e fenomeni costieri. La popolazione è invitata a rimanere informata e prudente durante tutto l’arco della giornata.
Raccomandazioni alle autorità e alla popolazione
In considerazione delle condizioni meteorologiche avverse e delle previsioni di maltempo, le autorità raccomandano di prendere precauzioni immediatamente. È fondamentale seguire le segnalazioni dei bollettini meteorologici e stare in contatto con i servizi d’emergenza. Gli spostamenti dovrebbero essere limitati se non assolutamente necessari e, in caso di uscita, è importante prestare massima attenzione all’ambiente circostante, specialmente in aree a rischio come alberi o strutture sottili.
Le autorità locali sono attive nell’assicurare che i cittadini ricevano informazioni tempestive e precise riguardo la situazione e le eventuali misure da adottare per garantirne la sicurezza. Si consiglia a tutti di prepararsi a possibili interruzioni nei servizi pubblici e di rimanere aggiornati sugli sviluppi della situazione. La capacità di risposta tempestiva e la cooperazione dei cittadini sono essenziali per affrontare al meglio queste condizioni meteorologiche sfavorevoli.