Isole Canarie

Lutto al Loro Parque: scomparsa dell’orca Keto, simbolo della fauna marina

Il Loro Parque di Tenerife annuncia con tristezza la morte di Keto, un’orca di 29 anni, simbolo del parco e della sua missione di conservazione, dopo recenti problemi di salute.

Il Loro Parque di Tenerife ha annunciato con grande tristezza il decesso di Keto, un maschio di orca che ha vissuto fino a 29 anni. Nato il 17 giugno 1995 presso il SeaWorld di Orlando, Keto è giunto nell’isola delle Canarie nel 2006, diventando un’importante figura di riferimento e un “ambasciatore” della sua specie per la sua personalità unica e la sua impressionante presenza. La notizia della sua dipartita ha suscitato cordoglio sia tra i visitatori che tra il personale del parco.

Lutto al Loro Parque: scomparsa dell'orca Keto, simbolo della fauna marina

Un legame speciale tra gli animali e i loro custodi

In un messaggio condiviso sui social media, il Loro Parque ha sottolineato come non ci siano parole sufficienti per descrivere la profonda perdita sentita dal team del parco, in particolare dai custodi e dagli addestratori che hanno condiviso quotidianamente la loro vita con Keto. Questo legame va oltre la semplice professionalità, trasformandosi in un rapporto di amore e rispetto reciproco. La perdita di un animale così emblematico ha colpito non solo quelli che lavoravano a stretto contatto con lui, ma ha toccato anche il cuore di tutti coloro che hanno avuto l’opportunità di ammirarlo.

I recenti problemi di salute di Keto

Negli ultimi tempi, Keto aveva cominciato a mostrare segni di malessere, il che ha immediatamente attivato una risposta da parte del team veterinario del parco, supportato da specialisti internazionali. Nonostante gli intensi sforzi messi in atto e l’utilizzo di tutte le risorse disponibili, il parco ha comunicato che non è stato possibile evitare questo triste epilogo. La comunità dei custodi e degli esperti ha fatto tutto il possibile per cercare di salvare Keto, ma la sua condizione richiedeva una complessità diagnostica che ha reso difficile l’intervento.

Le sfide nella diagnosi e cura delle orche

Le orche, in particolare esemplari di grandi dimensioni come Keto, presentano sfide uniche dal punto di vista veterinario. La loro anatomia complessa rende il ricorso a strumenti come gli ultrasuoni problematico e, a causa delle loro dimensioni imponenti, lo studio tramite tecnologie avanzate come la tomografia computerizzata risulta spesso inadeguato. Inoltre, i cetacei tendono a nascondere i segni di malattia per non apparire vulnerabili al gruppo, rendendo ancora più difficile la gestione veterinaria degli esemplari in cattività.

Per affrontare questa situazione, il Loro Parque ha programmato un approfondito studio di anatomia patologica in collaborazione con esperti dell’Università di Las Palmas di Gran Canaria. Questo analisi sarà fondamentale per cercare di chiarire le cause del decesso di Keto e migliorare la comprensione delle condizioni di salute degli esemplari di orca.

La longevità delle orche e la figura di Keto

Negli anni ’90 si credeva che i maschi di orca potessero vivere oltre 50 anni; tuttavia, studi più recenti hanno rivelato che la speranza di vita media per i maschi in natura è di circa 29 anni. Keto, pertanto, si colloca nella media di longevità per la sua specie. Questa nuova comprensione della durata della vita degli esemplari di orca pone l’accento sull’importanza di distinguere tra la vita in cattività e quella in natura, evidenziando l’amore e la cura che vengono forniti a questi animali nei parchi zoologici certificati. La scomparsa di Keto segna un momento significativo nel panorama della zoologia e della cura degli animali marini.