Isole Canarie

Meteo avverse: avviso di vento e mareggiata per dodici comunità autonome in Spagna

Dodici comunità autonome spagnole in allerta per vento e mareggiate a causa della tempesta Bert, con previsioni di forti piogge e temperature variabili su tutto il territorio.

In un contesto meteorologico che preannuncia condizioni avverse, dodici comunità autonome spagnole sono state messe in allerta per vento e mareggiate. Questo è il quadro fornito dalla Agenzia Statale di Meteorologia per la giornata di oggi, 24 novembre 2024, con particolare attenzione alla situazione in Galizia e Asturia, dove sono previsti fenomeni di forte intensità.

Meteo avverse: avviso di vento e mareggiata per dodici comunità autonome in Spagna

Condizioni climatiche attese per oggi

La giornata sarà influenzata dal passaggio di un fronte freddo, associato alla tempesta Bert, che interesserà in modo particolare il lato occidentale della Penisola Iberica e l’arcipelago delle Canarie. Nella metà ovest della Spagna, ci si aspetta un’alternanza di cieli nuvolosi, con la possibilità di precipitazioni nelle regioni di Galizia, Asturia, e nel settore occidentale di Castilla y León e del Sistema Centrale. Le previsioni non trascurano la possibilità di piogge occasionali anche nel resto del paese, in particolare nell’est della Catalogna e nei dintorni dei Pirenei.

Per quanto riguarda le Canarie, il fronte freddo porterà cieli coperti e precipitazioni, a volte accompagnate da tempeste, specialmente nelle isole di El Hierro, La Gomera e La Palma. Questo cambiamento climatico causerà un abbassamento delle temperature nell’arcipelago, mentre sulla Penisola è prevista una leggera risalita, principalmente dovuta ai venti da sud. Le temperature minime subiranno una variazione significativa nelle aree del nordest e del Cantabrico orientale, mentre le massime raggiungeranno quota 22 gradi Celsius a Sevilla, Ourense e Oviedo, e fino a 27 gradi a Las Palmas di Gran Canaria.

Venti intensi e condizioni marittime avverse

Oggi si prevedono venti intensi di direzione meridionale che interesseranno gran parte del territorio nazionale, con condizioni di levante nei mari di Alborán e dello Stretto di Gibilterra. La zona cantabrica, così come i Pirenei e l’Ampurdán, subirà raffiche di vento estremamente forti, superando i 54 chilometri orari lungo la costa atlantica di Galizia e di Cádiz, e raggiungendo i 52 chilometri orari ad Almería.

Questo contesto ventoso andrà a influenzare anche il mare, dove si prevedono condizioni di mareggiata, diminuendo progressivamente a uno buono stato. Si attende un aumento dell’onda di fondo proveniente da nord-ovest, che raggiungerà altezze comprese tra 1 e 2 metri, incrementandosi fino a raggiungere i 3 metri in alcuni tratti.

Previsioni meteo per lunedì

Secondo le previsioni fornite dall’Aemet, lunedì si attende un ulteriore cambiamento con la possibilità di piogge deboli e sporadiche nel pomeriggio su tutte le isole, ad eccezione di Lanzarote e Fuerteventura. Nel mare, la situazione è prevista in miglioramento, con venti da sud-ovest di intensità variabile, che attenueranno a una forza di 3 a 5 nodi.

Per quanto riguarda Lanzarote, il tempo sarà caratterizzato da intercalazioni di nuvole e ampie schiarite durante le ore centrali, con temperature minime che rimarranno stabili e massime con un lieve calo. Anche qui i venti saranno moderati, prevalentemente di direzione variabile, con punte a nord-est nelle ore finali. Le temperature minime attese saranno di 17 gradi, mentre le massime arriveranno a 26 gradi ad Arrecife.

A Fuerteventura, le condizioni sono simili, con nuvolosità intercalata a schiarite, mantenendo temperature di poco inferiori a quelle di Lanzarote. Gran Canaria vedrà nuvolosità nel sud durante la mattinata, con possibilità di piogge sporadiche nel nord dell’isola nel pomeriggio. Le temperature minime rimarranno stabili, mentre le massime potranno subire leggeri cali, oscillando tra 21 e 24 gradi.

Situazione nelle altre isole dell’arcipelago

Nella giornata di domani, anche Tenerife presenterà nuvolosità variabile, con possibilità di piogge deboli nel nord e nord-est dell’isola. Le temperature si manterranno su valori simili a quelli di oggi, con minime di 21 gradi e massime di 25 gradi a Santa Cruz de Tenerife.

La Gomera, in un contesto meteorologico analogo, presenterà cieli nuvolosi con la possibilità di deboli precipitazioni nel nord. Anche qui, le temperature rimarranno pressoché stabili, con una leggera diminuzione in alcune aree. Per La Palma ed El Hierro, infine, ci si aspetta un incremento della nuvolosità nel pomeriggio, con chance di piogge sporadiche e temperature che varieranno rispettivamente tra i 19 e i 25 gradi a Santa Cruz di La Palma e tra i 16 e i 21 gradi a Valverde.