Mercoledì 27 settembre, l’Autorità Portuaria di Santa Cruz de Tenerife ha svelato la sua nuova immagine corporativa presso il Palazzo della Giunta. L’evento ha visto la partecipazione di oltre cinquanta persone, la maggior parte dei quali dipendenti della stessa autorità. Durante la presentazione, i rappresentanti dell’ente, guidati dal presidente Pedro Suárez, hanno illustrato l’evoluzione del logo e il processo creativo che ha portato alla creazione di questa nuova identità visiva.
L’origine del cambiamento
Pedro Suárez ha spiegato che il cambiamento dell’immagine è iniziato ad aprile, grazie a un programma dedicato al talento e all’innovazione. Gli studenti universitari della ULL hanno proposto l’idea di un nuovo logo, attirando l’attenzione dell’Autorità Portuaria. Suárez ha affermato che la precedente immagine era considerata obsoleta e che era fondamentale coinvolgere i più giovani nel processo di innovazione.
La necessità di rimanere attuali e al passo con i tempi aziendali è emersa come una priorità. Il presidente ha sottolineato che proprio il coinvolgimento dei lavoratori ha reso il processo più autentico e collettivo, dando loro la possibilità di contribuire alla creazione della nuova identità.
La storia del logo
La responsabile della comunicazione, Eva Rodríguez, ha tracciato una panoramica storica dell’immagine dell’ente, evidenziando che il primo logo, risalente agli anni ’80, raffigurava la prua di una nave con un design che includeva elementi come fumi e ancore. Rodríguez ha riconosciuto che, sebbene fosse iconico, possedeva caratteristiche poco rispettose dell’ambiente, un aspetto che non era stato preso in considerazione all’epoca.
Con il passaggio al nuovo millennio, è stato introdotto un primo rinnovamento, che ha portato a un logo più semplice e monocromatico in grigio, privo di immagini dannose, come il fumo e l’ancora. Tuttavia, come si avvicina alla soglia del 2025, l’Autorità Portuaria di Santa Cruz de Tenerife ha riconosciuto l’importanza di un cambiamento più significativo, spinto dall’urgenza di adottare un’immagine più moderna e sostenibile.
Un nuovo volto per la sostenibilità
Il nuovo logo rappresenta un importante passo verso un’identità visiva che sia contemporanea e in linea con le tendenze attuali, sottolineando l’impegno verso la sostenibilità. Eva Rodríguez ha descritto il logo rinnovato come minimalista ma vivace, con una prua di nave stilizzata formata da frecce rivolte verso l’alto e arricchita dai colori blu turchese e blu scuro. Le frecce simboleggiano il progresso e la crescita associati all’innovazione tecnologica, aspetti fondamentali per l’Autorità Portuaria.
Il blu turchese è interpretato come un evocativo richiamo alla sostenibilità e modernità, mentre il blu scuro trasmette autorità e rinforza il legame con la provincia di Santa Cruz de Tenerife. La nuova immagine incorpora anche il bianco e un verde chiaro, espandendo la gamma cromatica del marchio.
L’importanza dell’innovazione e del talento
Sixto Lecuona, cofondatore dell’agenzia Hunger4Innovation, ha moderato l’evento, enfatizzando il ruolo cruciale dell’innovazione e del talento nel processo di rinnovamento dell’immagine dell’ente. Lecuona ha evidenziato che uno dei maggiori obiettivi era quello di stabilire un legame con le nuove generazioni, una questione centrale nell’agenda dell’autorità.
Il messaggio di fondo è stato chiaro: la nuova identità visiva è rivolta ai giovani. Ma non solo; Maite Salazar, responsabile del personale, ha annunciato che nei prossimi dieci anni si prevede di assumere 184 nuove risorse, puntando a ringiovanire l’età media della forza lavoro, attualmente di cinquant’anni.
Un futuro nel segno della continuità
L’evento ha rappresentato non solo un cambiamento estetico, ma anche una visione strategica per il futuro dell’Autorità Portuaria. Miguel Ángel Luna, responsabile commerciale, ha indicato che la nuova immagine aiuterà a migliorare la visibilità e il posizionamento dell’ente, ponendolo come punto di riferimento tra Europa, Africa e America.
Cristina Cárdenes, un membro veterano dell’Autorità Portuaria, ha concluso il suo intervento sottolineando che l’evoluzione del logo è un tributo a tutti i lavoratori. Ha descritto il nuovo logo come un simbolo di un porto moderno, attento all’ambiente e proiettato verso il futuro.
Concludendo l’evento, Dara Casanova del team di comunicazione ha anticipato che la nuova identità sarà visibile in diversi aspetti, sia fisici che digitali, a partire dall’installazione di bandiere di benvenuto aggiornate al porto. “La nuova immagine sarà presente in ogni angolo, sia nei uniformi che nei mezzi ufficiali,” ha affermato.