Isole Canarie

I chioschi storici di Las Palmas di Gran Canaria: nuova vita per i punti vendita iconici

Las Palmas di Gran Canaria avvia un progetto di ristrutturazione dei chioschi storici, investendo oltre 42.000 euro per riqualificare spazi pubblici e promuovere aggregazione sociale ed economica.

Las Palmas di Gran Canaria, città dalle intense tradizioni culturali e sociali, si prepara a rinnovare uno dei suoi simboli più caratteristici: i chioschi. Queste strutture, che da decenni arricchiscono le piazze e i parchi della capitale, sono oggetto di un ambizioso piano di recupero da parte del comune. Con un investimento di oltre 42.000 euro, l’amministrazione comunale mira a ristrutturare il chiosco situato all’Alameda di Colón, pronto a essere riaperto al pubblico nelle prossime settimane.

I chioschi storici di Las Palmas di Gran Canaria: nuova vita per i punti vendita iconici

Il progetto di recupero dei chioschi storici

Il comune di Las Palmas di Gran Canaria ha avviato un progetto di ristrutturazione per diversi chioschi storici della città, con l’intenzione di ridare vita a spazi che, pur essendo stati un punto di riferimento per i residenti e i visitatori, sono stati trascurati per anni. Tra i chioschi interessati c’è quello dell’Alameda di Colón, che si trova in una delle zone più iconiche e frequentate della città, a breve distanza dal Gabinete Literario. Questi interventi di ammodernamento prevedono lavori di impermeabilizzazione del tetto, ristrutturazione degli interni, sostituzione delle porte e miglioramenti nell’accesso agli spazi sotterranei.

La ristrutturazione non solo avrà il compito di rinnovare l’aspetto estetico dei chioschi, ma mira anche a trasformarli in luoghi di aggregazione, dove famiglie e bambini possono godere di un ambiente accogliente e rilassato mentre trascorrono del tempo all’aperto. Il comune ha anche annunciato che la gara per la gestione di questi spazi dovrebbe avvenire entro il mese di dicembre, il che rappresenta una buona notizia per molti imprenditori locali e per il rilancio dell’economia di vicinato.

Un’opportunità per le famiglie e gli imprenditori

La riapertura dei chioschi rappresenta un’opportunità non solo per le famiglie che cercano uno spazio dove trascorrere del tempo con i loro bambini, ma anche per gli imprenditori locali. La possibilità di gestire questi chioschi offre uno sbocco interessante per chi desidera avviare un’attività di ristorazione in una location privilegiata. Ad esempio, il chiosco Churruca, situato nella piazza Alcalde Fernando Ortiz Wiot vicino alla spiaggia di Las Canteras, ha un’area di 24,61 metri quadrati e un’ampia zona esterna di 120 metri quadrati per l’installazione di tavoli e sedie.

Nel 2024, anche altri chioschi come quelli del Parco di La Mayordomía e del Parco di Santa Catalina riapriranno, ampliando ulteriormente le opportunità di intrattenimento e ristoro per i cittadini e i turisti. L’amministrazione comunale ha sottolineato come il successo di queste iniziative possa portare a un incremento dell’attività e del movimento nelle aree in cui questi chioschi sono situati.

L’impatto sulle aree pubbliche e sulla comunità

La riapertura dei chioschi non si limita a un semplice rinnovamento architettonico. Questi spazi possono fungere da catalizzatori per una maggiore vita sociale nelle aree pubbliche della città. Quando tutti i chioschi saranno operativi, ci si aspetta un notevole incremento del flusso di visitatori nelle piazze e nei parchi, migliorando così l’atmosfera e l’esperienza complessiva di chi vive e visita Las Palmas.

Inoltre, il chiosco situato nel Parco del Castillo de La Luz, recentemente assegnato alla società Cosuim E. R. D., contribuirà alla diversificazione dell’offerta gastronomica e di intrattenimento, in quanto avrà la possibilità di gestire anche un’area per i bambini. Questa attenzione agli spazi pubblici sottolinea l’impegno dell’amministrazione nel creare ambienti più vivibili e interattivi.

Il rinnovamento della piazza di Las Ranas

Nel corso del 2023, un’importante riapertura ha riguardato uno dei chioschi presenti nella piazza di Las Ranas, che è stato riaperto dopo dieci anni di chiusura. Questo chiosco è stato trasformato in un punto di informazione turistica, sostituendo un’altra sede situata in un’area meno frequentata. La riqualificazione ha rispettato l’architettura storica dell’immobile, conservando l’essenza patrimoniale, un aspetto di vitale importanza per gli abitanti e i visitatori che vogliono vivere un pezzo della storia locale.

La rinascita dei chioschi a Las Palmas di Gran Canaria non è solo un passo verso la modernizzazione, ma rappresenta anche un tributo alla cultura e alle tradizioni che questi spazi incapsulano, contribuendo così a rafforzare l’identità della città.