Isole Canarie

Canarie, incidenti sul lavoro gravi in aumento del 38% e 21 morti fino ad agosto 2025 secondo Istac

Nelle Canarie, i dati aggiornati mostrano un aumento degli incidenti sul lavoro in Canarie con esito grave tra gennaio e agosto 2025, mentre calano gli episodi lievi e l’indice di incidenza complessivo. Secondo l’Istac, crescono anche i sinistri mortali, con variazioni significative tra province e settori produttivi.

Canarie, incidenti sul lavoro gravi in aumento del 38% e 21 morti fino ad agosto 2025 secondo Istac

Dati principali e tendenze 2025

Tra gennaio e agosto sono stati registrati 135 infortuni sul lavoro gravi, il 37,8% in più rispetto allo stesso periodo del 2024. Al tempo stesso, gli incidenti lievi diminuiscono del 3,4%, e ciò si traduce in una riduzione media della sinistrosità totale del 3,1%.

Si rileva inoltre un incremento degli incidenti con esito mortale: 21 contro 13 nei primi nove mesi dell’anno precedente, come indicato dall’Instituto Canario de Estadística (Istac).

Differenze tra province

Per provincia, il numero complessivo di infortuni sul lavoro è diminuito sia a Santa Cruz de Tenerife (-4,6%) sia a Las Palmas (-1,9%), contribuendo alla contrazione dell’incidentalità complessiva nelle Canarie.

Incidenza e metrica

Fino ad agosto 2025 l’indice di incidenza si attesta a 215,36 infortuni ogni 100.000 lavoratori affiliati, un valore inferiore a quello dello stesso periodo del 2024 (222,92 per 100.000).

Per il calcolo dell’indice vengono considerati i lavoratori che versano i contributi e hanno riconosciute le relative contingenze professionali, in modo da misurare con maggiore precisione gli incidenti sul lavoro.

Incidenti sul lavoro per settori

Il comparto delle costruzioni registra l’incidenza più elevata, con 468,84 infortuni ogni 100.000 lavoratori e 2.306 casi con assenza dal lavoro tra gennaio e agosto 2025. Segue l’agricoltura con un indice di 365,4 e 571 incidenti con assenza nello stesso periodo. Nell’industria l’indice è pari a 328,04, per un totale di 1.088 infortuni con assenza.

Il settore dei servizi concentra il maggior numero di sinistri in valore assoluto (11.808), ma, avendo una base occupazionale più ampia, presenta l’indice più basso tra i settori, con 186,04 infortuni ogni 100.000 lavoratori.

Sintesi dei dati

Nel complesso, le Canarie registrano un 2025 con più infortuni gravi e mortali, ma con un calo degli incidenti lievi e dell’indice di incidenza. La riduzione del numero totale di casi in entrambe le province e le differenze tra i settori, con le costruzioni in testa e i servizi su valori relativi più bassi, delineano un quadro in cui la vigilanza sulla sicurezza resta prioritaria nei luoghi di lavoro.