A La Laguna, a Tenerife, il depuratore di Punta del Hidalgo ha completato una modernizzazione che consente di rigenerare il 100% dell’acqua trattata per il riuso agricolo. Con il nuovo sistema, l’acqua rigenerata potrà irrigare oltre 90 ettari nella Comarca Nordeste, a beneficio di una ventina di agricoltori. L’impianto aumenta inoltre la capacità da 850 a 1.200 metri cubi al giorno, coprendo le esigenze previste per i prossimi 20 anni.
Presentazione istituzionale e protagonisti
Il nuovo sistema di rigenerazione per l’uso agricolo è stato presentato dal sindaco di La Laguna, Luis Yeray Gutiérrez, e dal direttore generale di Teidagua, Braulio Domínguez, alla presenza di vari agricoltori della comarca e degli assessori allo Sviluppo Rurale, Cristina Ledesma, e a Opere, Infrastrutture, Accessibilità e Acque, Ángel Chinea.
“La modernización de la estación de Punta del Hidalgo nos va a permitir obtener un agua regenerada de la máxima calidad, contribuyendo al ciclo integral del agua, lo que supone además un beneficio enorme para que los agricultores de la comarca tengan acceso a este recurso para regar sus cultivos”, ha indicado el alcalde, quien ha felicitado al equipo técnico de Teidagua por “el gran trabajo realizado para contar con una planta adaptada a las exigencias del siglo XXI”.
Inoltre, in rappresentanza degli agricoltori, Juan González de Mesa ha ringraziato il Comune e Teidagua “que hayan logrado este objetivo de la depuradora incluso antes del tiempo previsto”, sottolineando che “los pozos y galerías de agua se van secando cada vez más y gracias a esta agua depurada están regenerándose y podemos tener una agricultura sostenible”, oltre al fatto che l’acqua ottenuta dopo il trattamento presenta “unos regímenes de conductividad buenísimos para la fruta”.
Da depuratore a biofabbrica
Il dirigente di Teidagua ha spiegato il cambio di paradigma dell’impianto di depurazione: “Hemos logrado transformar una estación depuradora convencional en lo que se denomina hoy una biofactoría”, evidenziando che con questa modernizzazione “se aporta un volumen real de agua al día que contribuye a minimizar la emergencia hídrica, al dedicarse a la agricultura un agua regenerada con la que antes no se contaba”.
Tecnologie di ultrafiltrazione e osmosi inversa
Gli interventi all’impianto di Punta del Hidalgo consentono di rigenerare completamente l’acqua depurata con uno standard di qualità elevato. Il sistema si basa su membrane di filtrazione di ultima generazione per separare le frazioni solide dal liquido. Successivamente, un trattamento finale di osmosi inversa riduce la salinità, portando la conducibilità da 1.200 a un intervallo compreso tra 700 e 800, condizione più idonea all’irrigazione per la sua minore salinità.
Benefici ambientali e controllo della qualità
Tra i vantaggi ambientali, la rigenerazione dell’acqua per l’agricoltura contribuisce al recupero degli acquiferi: diminuendo la sovrasfruttamento, si evita la salinizzazione dovuta all’intrusione marina. D’altro canto, il sistema di ultrafiltrazione è in grado di trattenere le microplastiche. Tutto il processo è accompagnato da un controllo analitico continuo e da analisi specifiche per conoscere la quantità di nutrienti dell’acqua fornita agli agricoltori.
Caratteristiche dell’impianto e prospettive
Costruito all’inizio degli anni ’80, il depuratore di Punta del Hidalgo aveva già beneficiato, negli ultimi anni, di interventi per migliorare la qualità dell’acqua in uscita e l’efficienza energetica. Le previsioni di crescita demografica della comarca, tuttavia, consigliavano un incremento di capacità, un ulteriore salto di efficienza e una qualità dell’acqua rigenerata tale da consentirne il riuso da parte degli agricoltori locali.
Finanziamento europeo e quadro del progetto
Nel maggio 2023 il Comune di La Laguna ha ricevuto dalla Consejería de Transición Ecológica, Lucha contra el Cambio Climático y Planificación Territorial del Governo delle Canarie una sovvenzione di 1.799.077 euro per il progetto di riutilizzo, nell’irrigazione agricola, dell’acqua rigenerata della stazione di depurazione, che ha permesso la completa ristrutturazione delle installazioni. La misura rientra nelle sovvenzioni per il finanziamento di interventi nelle Riserve della Biosfera, nell’ambito del Piano di Recupero, Trasformazione e Resilienza, finanziato dall’Unione Europea attraverso i fondi Next Generation.
Con l’entrata in funzione del nuovo sistema, La Laguna compie un passo strutturale nella gestione del ciclo idrico: più capacità operativa, riuso idrico a beneficio dell’agricoltura della Comarca Nordeste e garanzie di qualità grazie a tecnologie avanzate e controlli costanti.