Secondo i dati dell’Istac relativi al 2024, il 67% della popolazione di Fuerteventura non è nato sull’isola: si tratta di 85.090 persone. I nati nel territorio insulare sono il 33%, pari a 41.924 residenti. Il quadro demografico conferma la forte incidenza di abitanti provenienti da altre regioni della Spagna e dall’estero, con differenze marcate tra comuni come La Oliva.

Quadro generale dei nati e dei non nati sull’isola
I nati nella Maxorata rappresentano una quota minoritaria: il 33% (41.924 persone). Nei municipi con maggior pressione demografica la situazione è descritta come «ancora più al limite». All’interno del 67% non nato in loco, i cittadini con nazionalità spagnola originari di altre isole o del resto dello Stato incidono per il 28,63%, pari a 36.360 persone.
Residenti europei e peso della comunità italiana a La Oliva
La componente europea della popolazione di Fuerteventura si attesta al 17,89%, corrispondente a 22.727 residenti, «un dato che si mantiene relativamente stabile dal 2021». All’interno di questo gruppo spicca la colonia italiana, soprattutto a La Oliva, dove i nati nel comune sono appena il 24% (7.126 persone) a fronte di 22.567 residenti nati altrove.
L’aumento della componente latinoamericana
Il segmento che cresce di più è quello della cittadinanza latinoamericana, che raggiunge il 14,01% della popolazione di Fuerteventura: 17.792 persone in base ai dati 2024, con un incremento di due punti percentuali rispetto al 2021.
Arrivi dal resto del mondo e incidenza africana
Dal resto del mondo proviene il 6,47% dei residenti, per un totale di 8.200 persone, in larga parte originarie dell’Africa. Questi flussi completano la struttura del 67% di abitanti non nati sull’isola.
Turisti e presenza media mensile
Nel 2024 la Maxorata ha registrato una media mensile di 208.000 turisti, con permanenze medie di 10 giorni; «da cui risultano circa 70.000 turisti sempre presenti a Fuerteventura in media».
Sintesi dei numeri principali
La ricapitolazione proposta indica che 155.000 persone che rimangono sull’isola sono foranee, a fronte di 41.924 nate nel territorio majorero. In termini percentuali e assoluti, la popolazione di Fuerteventura evidenzia una forte componente non autoctona, con quote rilevanti di residenti spagnoli nati fuori dall’isola, comunitari (in particolare italiani a La Oliva) e latinoamericani, mentre i flussi turistici mantengono una presenza costante durante tutto l’anno.




