Isole Canarie

A Lanzarote il Cabildo bandisce accordo quadro da 2,4 milioni per opere pubbliche in cinque lotti

A Lanzarote, il Cabildo di Lanzarote ha avviato una nuova gara per un accordo quadro di servizi tecnici legati alle opere pubbliche, con il consigliere Jacobo Medina alla guida dell’Area di Opere Pubbliche e Vie Insulari. Il pacchetto prevede cinque lotti identici, per un valore stimato complessivo di 2,4 milioni di euro e una durata di quattro anni, con l’obiettivo di garantire l’esecuzione delle opere che la prima Corporazione aggiudicherà nel resto dell’attuale decennio.

A Lanzarote il Cabildo bandisce accordo quadro da 2,4 milioni per opere pubbliche in cinque lotti

Obiettivo e portata dell’accordo quadro

L’iniziativa copre la redazione di progetti industriali e di architettura, la direzione lavori, l’assistenza tecnica multidisciplinare e il coordinamento della sicurezza e salute nelle diverse fasi degli interventi. Di conseguenza, il Cabildo punta a disporre di strumenti e risorse tecniche stabili per pianificare e portare a termine gli investimenti programmati sull’isola.

Struttura dei lotti e durata

Il bando si articola in cinque lotti di pari caratteristiche e budget, per un ammontare complessivo stimato di 2,4 milioni di euro. La validità dell’accordo è prevista per quattro anni, così da assicurare continuità ai servizi e dare copertura ai progetti che verranno affidati dalla prima Corporazione nel periodo indicato.

Procedura di gara e requisiti

La procedura si svolgerà con licitazione aperta e consentirà l’aggiudicazione dell’accordo a più operatori economici specializzati. I concorrenti potranno presentare offerte per uno o più lotti, con un massimo di due aggiudicazioni per singola impresa. Le entità interessate dovranno comprovare adeguata solvibilità tecnica e finanziaria, secondo le condizioni fissate dal Cabildo.

Secondo la documentazione resa pubblica all’inizio della settimana, il termine ultimo per la presentazione delle proposte scadrà il 21 novembre.

Ambiti tecnici coperti

Il perimetro del contratto spazia dalla progettazione (architettonica e industriale) alla direzione delle opere, includendo consulenze multidisciplinari e la gestione della sicurezza e salute. Inoltre, la struttura a lotti è pensata per accelerare l’attivazione dei servizi in funzione dei fabbisogni, ottimizzando i tempi di avvio e riducendo colli di bottiglia amministrativi.

Voci istituzionali

Per il presidente insulare, Oswaldo Betancort, la proposta «rappresenta una scommessa decisa per l’efficienza, la pianificazione e l’agilità nella gestione degli investimenti pubblici». Partendo dal presupposto che «Lanzarote ha bisogno di istituzioni capaci di anticipare, pianificare con rigore ed eseguire con competenza», Betancort aggiunge che «con questo strumento facciamo un passo avanti affinché ogni euro investito si traduca in progetti reali, tangibili e al servizio della cittadinanza».

Il consigliere alle Opere Pubbliche, Jacobo Medina, sottolinea: «Con questa gara compiamo un passo chiave per snellire i processi tecnici e amministrativi richiesti dalle grandi opere dell’isola». E precisa: «L’obiettivo è dotare il Cabildo di strumenti agili e professionali che ci consentano di accelerare l’esecuzione di progetti strategici che migliorino la qualità della vita dei cittadini e lo sviluppo economico e sociale di Lanzarote».

Effetti attesi su tempi e investimenti

Con l’attivazione dell’accordo quadro, si punta a minimizzare il rischio di ritardi di mesi nella concretizzazione dei progetti aggiudicati. Successivamente, la disponibilità di servizi tecnici preconfezionati dovrebbe consolidare la capacità esecutiva dell’ente, favorendo una gestione più rapida degli investimenti e una maggiore prevedibilità dei cantieri.

In sintesi, il Cabildo di Lanzarote mette a gara un accordo quadro da 2,4 milioni di euro articolato in cinque lotti e valido quattro anni, con procedura aperta, scadenza fissata al 21 novembre e limiti di due aggiudicazioni per impresa. Il pacchetto copre progettazione, direzione lavori, assistenza tecnica e coordinamento della sicurezza, con l’obiettivo di assicurare e accelerare l’esecuzione delle opere pubbliche sull’isola.