Aena, l’ente gestore degli aeroporti spagnoli, ha ufficialmente annunciato la proroga dell’incentivo volto ad esentare le compagnie aeree dal pagamento delle tariffe sui voli in partenza dall’aeroporto di La Palma per tutto il 2025. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di sforzi per rivitalizzare il turismo e ripristinare il traffico aereo, fortemente influenzato dagli eventi legati all’eruzione vulcanica avvenuta nella zona della Cumbre Vieja. La misura, in vigore dal 2022, ha come obiettivo primario quello di stimolare l’organizzazione di rotte e operazioni verso quella che viene affettuosamente chiamata l’Isola Bonita.
Incentivi per il recupero del traffico aereo
L’esenzione delle tariffe riguarderà i voli che partono da La Palma con destinazione la Penisola iberica, le Isole Baleari e altri aeroporti internazionali. Aena ha sottolineato che il provvedimento prevede il rimborso delle tariffe per l’uso delle infrastrutture, oltre che per i passeggeri, facilitando così l’accesso a una gamma più ampia di collegamenti aerei. Questo intervento è stato fortemente supportato dal Comisionado Especial para la Reconstrucción de La Palma, la cui collaborazione si è rivelata cruciale per ampliare le forme di sostegno economico destinate all’isola.
L’estensione dell’incentivo permette di ridurre i costi operativi per le compagnie aeree, incentivando a loro volta un maggior numero di voli e quindi anche un incremento del flusso di passeggeri verso l’isola. Con questa strategia, si mira non solo a migliorare l’accessibilità di La Palma ma anche a generare un impatto positivo sull’economia locale, che ha risentito in modo significativo della crisi legata ai disastri naturali.
Nuovi sconti per aeroporti e helipuertos
Aena ha anche annunciato l’introduzione di nuovi incentivi per gli aeroporti e gli elipunti che hanno contabilizzato un minore traffico aereo nel biennio 2025-2026. In particolare, saranno introdotti sconti del 100% sui costi di sicurezza e assistenza a passeggeri con mobilità ridotta per voli aggiuntivi che non competono con rotte già esistenti. Questo intervento si tradurrà in un abbattimento significativo dei costi operativi, che arriverà a coprire fino al 70% delle spese sostenute per questi servizi.
Questi incentivi non si limiteranno ai voli da La Palma, ma si estenderanno a 32 aeroporti situati in altrettante località che hanno visto un traffico aereo inferiore ai tre milioni di passeggeri nel corso del 2023. Le agevolazioni includeranno l’esenzione totale della tariffa passeggero per i voli supplementari, rappresentando una mossa strategica per incentivare le compagnie aeree ad attivare nuove rotte.
Iniziative per migliorare la connettività via elicottero
In aggiunta agli incentivi per gli aeroporti, saranno mantenute misure speciali per i helipuertos di Algeciras e Ceuta, finalizzate a promuovere la connettività aerea anche tramite elicottero. Questi sforzi fanno parte di un ampio pacchetto di stimoli economici che si estenderanno fino al 2027, miranti a facilitare l’apertura di nuove rotte internazionali e a sostenere gli scali delle Isole Canarie, delle Baleari e di Melilla, specialmente durante la bassa stagione turistica.
Inoltre, sono previsti sconti per il trasporto di merci e altre forme di supporto, tutte orientate a migliorare la connettività aerea su scala nazionale. L’obiettivo di Aena è quindi quello non solo di garantire un aumento del numero di voli, ma anche di sviluppare una rete di collegamenti che risponda alle esigenze di passeggeri e operatori economici, creando sinergie che possono portare a un recupero economico sostenibile nel lungo termine.