In un’importante dichiarazione rilasciata giovedì, il presidente del Cabildo insulare di La Gomera, Casimiro Curbelo, ha espresso soddisfazione per le recenti modifiche alle caratteristiche dell’Obbligo di Servizio Pubblico relative alle rotte aeree che collegano l’isola con gli aeroporti di Tenerife Norte e Gran Canaria. Queste modifiche, introdotte dal Ministero dei Trasporti e della Mobilità Sostenibile, mirano a garantire una copertura adeguata dei servizi aerei cruciali per La Gomera, migliorando la connettività tra le isole.
Un passo avanti per la connettività interisola
Curbelo ha sottolineato che le recenti modifiche rappresentano un passo significativo verso il rafforzamento della connettività tra La Gomera e le isole maggiori. Secondo il presidente, “la connettività è un elemento essenziale per l’unità dell’arcipelago canario, che mira a garantire pari opportunità a tutti i cittadini, nonostante le sfide legate all’insularità.” Il potenziamento dei servizi aerei è quindi visto come uno strumento fondamentale di coesione sociale e economica.
In particolare, Curbelo ha richiamato l’attenzione sui persistenti problemi di connettività che ha affrontato La Gomera negli ultimi anni, evidenziando che le amministrazioni locali hanno costantemente lavorato per ottenere un impegno maggiore da parte dello Stato e della Comunità Autonoma. L’obiettivo è non solo stabilizzare i servizi di connettività, ma anche migliorarne la competitività e l’offerta, elementi cruciali per lo sviluppo economico dell’isola.
Dettagli sulle nuove frequenze di volo
Le nuove disposizioni stabiliscono che le rotte aeree tra La Gomera, Tenerife e Gran Canaria dovranno garantire una frequenza minima di due andate e ritorni giornalieri per ogni destinazione, operando durante tutto l’anno. Per un periodo che va dal 1° ottobre al 30 giugno, è prevista un’offerta minima di 78.000 posti disponibili in entrambe le direzioni, mentre nel periodo estivo, dal 1° luglio al 30 settembre, il numero scende a 26.000 posti.
Questa pianificazione è fondamentale per assicurare che i viaggiatori abbiano accesso a un numero adeguato di opzioni, facilitando così i movimenti tra le isole. Curbelo ha evidenziato che questo cambiamento apre a nuove opportunità di dialogo e studio, per adattare ulteriormente gli orari dei voli alle esigenze dei passeggeri. “Ciò potrebbe tradursi in una maggiore attrattività dell’offerta di voli, specialmente per le connessioni della prima mattina.”
Crescita e opportunità per l’aeroporto di La Gomera
L’Aeroporto di La Gomera ha visto una crescita notevole dal suo avvio nel 2000, registrando un incremento dell’80% nel numero di passeggeri. Questo lo colloca tra gli aeroporti delle Isole Canarie con il tasso di crescita percentuale più elevato. Durante il 2023, oltre 100.000 viaggiatori hanno utilizzato l’aeroporto, con un’offerta giornaliera di quattro voli verso Tenerife Norte e Gran Canaria, evidenziando così la crescente importanza dell’aviazione per il collegamento dell’isola.
Le nuove politiche di connettività e l’impegno per il miglioramento delle rotte aeree sono pertanto fondamentali per il futuro dell’isola. L’obiettivo è garantire non solo un aumento dei passeggeri, ma anche il rafforzamento dei legami economici e sociali tra La Gomera e il resto delle Isole Canarie. La proattività delle autorità locali nel promuovere tali cambiamenti è un segnale promettente per una continua evoluzione della mobilità aerea nell’arcipelago.