Con l’approssimarsi di forti perturbazioni atmosferiche, il Governo delle Canarie ha emesso un avviso alla popolazione, invitando a mettere in atto misure di autoprotezione per ridurre i rischi. Le isole interessate da queste previsioni sono La Palma, El Hierro, La Gomera e Tenerife, dove si prevedono non solo abbondanti piogge, ma anche intensi venti.
Dichiarazione dell’emergenza a seguito delle previsioni meteo
La Direzione Generale delle Emergenze ha attuato il Piano Specifico di Emergenza delle Canarie per fenomeni meteorologici avversi . Questa decisione si basa sulle informazioni fornite dall’Agenzia Statale di Meteorologia e da diverse fonti. A partire dalle ore 12:00 di sabato, la popolazione di La Palma e delle zone alte di El Hierro, La Gomera, Tenerife e Gran Canaria si trova in una situazione di preallerta per vento. Le previsioni indicano venti forti provenienti da sud-ovest, con possibili raffiche che supereranno i 70 km/h, in particolare nella zona di Las Cañadas del Teide e nelle aree elevate del nord di Tenerife.
Previsioni di piogge intense a partire da domenica
La preoccupazione principale è rivolta alle forti piogge. A partire dalle 03:00 di domenica 24 novembre, l’allerta per pioggia riguarderà La Palma, mentre dalle 06:00 dello stesso giorno sarà estesa a El Hierro, La Gomera e alla parte ovest e sud di Tenerife. Le previsioni meteo per La Palma segnalano piogge e rovesci moderati, con possibilità di acquazzoni locali forti o molto forti, fino a superare i 60 mm di precipitazioni in 12 ore.
Per quanto riguarda El Hierro e La Gomera, nonché le zone ovest e sud di Tenerife, le previsioni parlano di piogge da deboli a moderate, con potenziali acquazzoni intensi, che potrebbero manifestarsi in forma temporalesca.
Raccomandazioni del Governo alle popolazioni locali
In considerazione della situazione meteorologica avversa, il Governo delle Canarie esorta i cittadini a prestare estrema attenzione e a seguire le precauzioni raccomandate, soprattutto per coloro che si trovano all’aperto. È fondamentale rispettare i consigli di autoprotezione stabiliti per la sicurezza personale, come evitare di esporsi a situazioni di rischio, fare attenzione a possibili allagamenti e rimanere aggiornati sulle notizie locali riguardanti le condizioni meteorologiche. La gestione delle emergenze richiede la collaborazione della popolazione per minimizzare i danni e garantire la sicurezza di tutti.