Isole Canarie

Arrecife si prepara per l’importante evento sulla Blue Economy il 22 novembre 2024

Il 22 novembre 2024, Arrecife ospiterà il Foro Blue Economy “Emprendiendo en azul”, un evento dedicato alla sostenibilità marittima con esperti e tavole rotonde per promuovere l’economia locale.

Il 22 novembre 2024, Arrecife sarà protagonista di un evento imperdibile dedicato alla Blue Economy, una questione di crescente importanza legata alla sostenibilità marittima. Organizzato dalla Agenzia di Sviluppo Locale di Arrecife, l’appuntamento si svolgerà alle 09:30 presso il salone di eventi della Scuola di Pesca. Con la partecipazione di esperti del settore e un focus sulla valorizzazione del mare come risorsa economica sostenibile, l’evento rappresenta un passo significativo verso il futuro marino della città.

Arrecife si prepara per l'importante evento sulla Blue Economy il 22 novembre 2024

Un’iniziativa per la sostenibilità marittima

Il Foro Blue Economy ha come titolo “Emprendiendo en azul”, che riassume perfettamente l’intento dell’incontro: promuovere un settore economico sostenibile incentrato sull’ambiente marino. Il forum si propone di illuminare nuove possibilità per l’economia locale, in un contesto in cui la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma una realtà necessaria. L’ingresso è gratuito e gli interessati possono registrarsi per partecipare, ponendo l’accento sull’apertura e sulla condivisione delle conoscenze.

Un elemento centrale dell’evento è la presenza di importanti relatori e esperti nel campo dell’oceanografia e della sostenibilità. Tra questi, Noelia Hernández, docente e esperta di National Geographic, che offre la sua competenza in ecologia marina. Il suo lavoro si è concentrato sulla protezione e il ripristino degli habitat marini, utilizzando un approccio multidisciplinare che integra la scienza, l’attivismo politico, l’educazione ambientale e il coinvolgimento della comunità. Attualmente, Noelia è coinvolta in progetti che analizzano l’impatto economico del mare sull’economia locale, contribuendo a costruire un futuro migliore attraverso la preservazione delle risorse marine.

Tavola rotonda di esperti per un futuro sostenibile

La conferenza ospiterà anche una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di esperti di spicco nel settore della pesca e dell’economia locale. Tra i relatori ci sarà Andrés Cedrés Alonso, segretario della Cofradía de Pescadores San Ginés e imprenditore nel settore della pesca. La partecipazione di figure come José Valle, Presidente della Camera di Commercio di Lanzarote e La Graciosa, arricchisce ulteriormente il dibattito, portando alla luce le sfide e le opportunità che il settore marittimo locale deve affrontare.

La direttrice dell’Istituto Politecnico di FP Marítimo Pesquero di Canarias, Carmen Déni z, si unirà agli altri esperti per fornire una prospettiva educazionale e scientifica sui temi trattati. La sua esperienza e conoscenza della biologia marina offriranno ai partecipanti una comprensione più profonda delle questioni in gioco e delle soluzioni possibili.

Impegno delle autorità locali per la Blue Economy

Il forum sarà inaugurato da Maciot Cabrera, Consigliere per l’Occupazione del Comune di Arrecife, che sottolineerà l’impegno delle autorità locali nei confronti dell’innovazione e della sostenibilità. Con una formazione in ingegneria delle telecomunicazioni, Cabrera rappresenta una nuova generazione di leader pronti a investire nella rinascita economica dell’isola attraverso lo sviluppo di settori strategici come quello della Blue Economy.

L’incontro non si limita a un semplice evento: è un’iniziativa volta a riscoprire la storica connessione tra Arrecife e il mare, un legame che ha sostentato numerose famiglie nel corso dei secoli. Con l’evoluzione dei tempi, la pesca tradizionale ha subito un declino, ma il foro mira a ripristinare il mare come una fonte di benessere e occupazione, rispettando i principi di sostenibilità.

Collaborazioni e partnership per il successo dell’evento

Il Foro Blue Economy sarà realizzato in collaborazione con Lanzarote Media, gruppo di comunicazione che comprende diverse testate locali come lavozdelanzarote.com, Radio Lanzarote Onda Cero e Onda Cero Islas Orientales. Questa partnership sottolinea l’importanza del sostegno mediatico nell’informare e coinvolgere la comunità su temi così vitali per il futuro economico e ambientale dell’isola. Grazie a queste sinergie, l’evento si propone di attrarre l’attenzione di un ampio pubblico, stimolando un dialogo costruttivo sulla Blue Economy e creando nuove opportunità per la sostenibilità.