Isole Canarie

Aumento degli attacchi informatici previsto durante le festività: gli avvisi di Cipher

Aumento dei cyber attacchi durante le festività, con l’uso crescente dell’intelligenza artificiale da parte dei criminali informatici. È fondamentale adottare misure di sicurezza per proteggere dati e transazioni online.

Gli esperti di sicurezza informatica di Cipher, la divisione di ciberseguridad del Gruppo Prosegur, segnalano un allerta riguardo a un imminente incremento nell’uso dell’intelligenza artificiale nei cyber attacchi, specialmente in coincidenza con eventi commerciali di grande richiamo come il Black Friday, il periodo natalizio e i saldi di gennaio. Queste segnalazioni evidenziano la crescente sofisticazione dei metodi utilizzati dai criminali informatici durante le festività, momenti in cui si registra un aumento significativo delle transazioni online.

Aumento degli attacchi informatici previsto durante le festività: gli avvisi di Cipher

L’impiego di strumenti automatizzati

Aumento dell’uso dell’intelligenza artificiale nei cyber attacchi non è solo una previsione; è già una realtà. Cipher ha avvertito che i criminali informatici stanno adottando strumenti automatizzati che consentono loro di generare messaggi di phishing particolarmente convincenti. Questi messaggi, che mirano a ingannare gli utenti per ottenere dati sensibili, vengono creati in modo da apparire legittimi e spesso riescono a eludere i sistemi di sicurezza più sofisticati.

Nei primi mesi del 2023, l’Istituto Nazionale di Ciberseguridad ha gestito oltre 83.500 incidenti informatici in Spagna, di cui circa 58.000 hanno colpito singoli cittadini e il resto le aziende. Questa statistica mette in evidenza un trend preoccupante: gli attacchi informatici stanno diventando sempre più frequenti e sofisticati. Il periodo delle festività rappresenta un’occasione d’oro per i malintenzionati, in quanto il numero di transazioni online cresce esponenzialmente.

Raccomandazioni per la sicurezza

In un contesto così complesso, Cipher esorta cittadini, imprese e istituzioni a prendere precauzioni straordinarie. Durante eventi come Black Friday e Cyber Monday, i criminali informatici intensificheranno i loro sforzi, utilizzando tecniche come il phishing tramite email false per raccogliere informazioni personali e bancarie. Una pratica in costante aumento è la clonazione di siti web legittimi, mirata a catturare dati confidenziali e credenziali degli utenti.

In aggiunta, le applicazioni maligne si celano spesso dietro software apparentemente legittimi e sono progettate per sottrarre dati, compromettere dispositivi e minacciare la sicurezza degli utenti. Non meno preoccupante è il fenomeno del malvertising, dove annunci online fraudolenti distribuiscono software dannosi o rimandano a siti pericolosi. Vi è anche la diffusione di coupon e sconti falsi che cercano di attrarre vittime fiduciose nei propri inganni.

Evoluzione della cibersecurità

Malgrado l’aumento delle minacce, le soluzioni di cibersecurity continuano a evolversi in risposta a queste nuove sfide. Cipher sottolinea come strumenti avanzati, inclusa l’intelligenza artificiale difensiva e la rilevazione proattiva, consentano di identificare modelli sospetti e bloccare gli attacchi in fase iniziale. Attraverso strategie come il Cyber Threat Intelligence, gli specialisti possono analizzare le minacce emergenti, contribuire a mitigarle e promuovere l’educazione in materia di sicurezza informatica, elemento cruciale per ridurre gli impatti negativi.

Durante questa stagione festiva, Cipher prevede di intensificare le proprie capacità di analisi e risposta attraverso azioni proattive mirate alla rilevazione di attività sospette mediante tecnologie all’avanguardia. Si raccomanda pertanto a tutte le aziende e ai consumatori di mantenere un atteggiamento scettico verso offerte e promozioni che sembrano troppo vantaggiose per essere vere, utilizzare connessioni sicure per le proprie transazioni online e accrescere le misure di protezione dei dati. Inoltre, le aziende dovrebbero realizzare audit di sicurezza e rafforzare i protocolli per far fronte all’aumento delle transazioni, in modo da minimizzare i rischi in un contesto economico sempre più digitalizzato.