Bevir by Lopesan entra ufficialmente tra i ristoranti consigliati dalla prestigiosa Guida Michelin, un traguardo che arriva a soli cinque mesi dalla riapertura al Lopesan Costa Meloneras Resort & Spa, a Meloneras, nel sud di Gran Canaria. Alla guida c’è lo chef José Luis Espino, che coordina un progetto pensato da Lopesan Hotel Group per elevare la propria offerta di alta cucina e portarla in prima linea nell’arcipelago.

Bevir by Lopesan entra tra i ristoranti consigliati
La segnalazione nella Guida Michelin riconosce il lavoro del team e la direzione culinaria di José Luis Espino. Il locale è stato riaperto con una visione rinnovata, ma coerente con la sua identità, rafforzando l’impegno del gruppo nel proporre un’esperienza gastronomica di alto profilo a Gran Canaria.
Riferimenti della guida e filosofia culinaria
Nella raccomandazione, la guida ricorda la stella Michelin ottenuta da Bevir nella sua precedente fase, sottolineando che “il ristorante ha già assaporato le mieli del successo nella capitale grancanaria” e indica come obiettivo attuale quello di offrire “una proposta ancora più edonista all’interno delle sue opzioni culinarie”.
Il testo elogia l’approccio del suo chef, definito “un uomo fedele al prodotto canario che cerca di circoscrivere la sua cucina sotto il concetto ‘tutto orto, tutto mare’, esaltando sempre i sapori autoctoni e l’importanza che ha il pieno utilizzo delle materie prime”.
Menù degustazione e piatto emblematico
L’esperienza gastronomica di Bevir si articola in due menù degustazione Fortunata e Jacinta, rispettivamente di 11 e 14 portate. Tra i piatti segnalati, la guida mette in evidenza “la sua barbabietola con beurre blanc e olio di aneto, poiché presenta un’eccellente combinazione di sapori e consistenze”.
Sulla nuova menzione nella Guida Michelin, il team sottolinea la coerenza tra ricerca, tecnica e valorizzazione del territorio, elementi che guidano la proposta in sala e in cucina.
Il sogno della stella Michelin
Il direttore generale di Lopesan Hotel Group, José Alba, ha celebrato un riconoscimento che consolida il percorso intrapreso e ha rivolto un messaggio al team che trasforma “ogni servizio in un’esperienza unica”, aggiungendo che “siamo sulla strada giusta per competere nelle ‘grandi leghe’ della gastronomia alberghiera, senza rinunciare alla sostenibilità e dando protagonismo ai prodotti locali, come quelli coltivati ogni giorno nella nostra Finca de Veneguera”.
Strategia, squadra e cantina
Per parte sua, il direttore corporate di Food & Beverage del gruppo, Ignacio Bernaldo de Quirós, ha spiegato che uno dei pilastri del successo è stato preservare la filosofia originaria: “La sfida fissata è recuperare la stella Michelin che Bevir deteneva nella sua precedente sede e, per raggiungerlo, abbiamo cercato di preservare l’essenza gastronomica del progetto, confidando nel talento di parte del team che già esisteva e incorporando professionisti che ci stanno aiutando a elevare il livello della nostra proposta”.
In questa direzione, Bernaldo de Quirós ha rimarcato la libertà creativa concessa a José Luis Espino e la costruzione di un contesto favorevole in cucina e in sala. Ai fornelli è affiancato da Ernesto Erkoreka come sous-chef; in sala, il servizio è affidato a Silvia Bejarano come capo sala e a María González come vice. La cantina è guidata da Diego Tornel, recentemente nominato miglior sommelier di Canarias ai Culinary Hotel Awards, con proposte che spaziano tra etichette locali, referenze d’importazione e selezioni personalizzate per ogni ospite.
Un percorso che punta lontano
Lo chef José Luis Espino ha voluto ringraziare “tutto il team che rende possibile che Bevir by Lopesan sia una realtà”, estendendo la gratitudine anche “al personale che ci aiuta da aree esterne come guardaroba, acquisti, economato e tutta la direzione della compagnia”.
Sull’ingresso nella Guida Michelin, Espino si è detto sorpreso e grato per l’“inaspettata rapidità” con cui Bevir è tornato a figurare tra i ristoranti consigliati di questa rinomata pubblicazione. “È un traguardo che considero un modo per iniziare a restituire al Grupo Lopesan, con duro lavoro e riconoscimenti, l’aver creduto fermamente in questo progetto gastronomico”, ha affermato lo chef, che ha concluso: “è il primo passo di ciò che speriamo sia un cammino lungo e ricco di successi”.
La segnalazione nella Guida Michelin, a cinque mesi dalla riapertura a Meloneras, conferma l’efficacia della strategia di Lopesan Hotel Group e il valore della cucina di territorio interpretata da José Luis Espino, tra menù degustazione strutturati e una carta dei vini pensata su misura per il commensale.




